Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Bagnolo del Salento

Offerte e Last Minute per Vacanze a Bagnolo del Salento

Bagnolo del Salento è un comune della Provincia di Lecce, situato nel versante orientale della penisola salentina. Bagnolo del Salento fa parte dell'Unione dei comuni Entroterra Idruntino, il suo feudo è pressoché pianeggiante e solo in minima parte caratterizzato da qualche altura a ridosso del rilievo della Serra di Montevergine.

Vacanze estive a Bagnolo del Salento

Bagnolo è inoltre un piccolo comune situato a poca distanza dalle più note località di vacanza dell'estrema terra di Puglia. Il territorio circostante è infatti costellato di strutture per l'accoglienza e l'ospitalità turistica come Residence, Villaggi Vacanza e Hotel. Le stazioni balneari più vicine a Bagnolo del Salento sono quelle di Otranto, Alimini e Torre dell'Orso.

Vacanze nel centro storico di Bagnolo

Per chi ha intenzione di trascorrere una vacanza a Bagnolo del Salento, magari a poca distanza dalle architetture religiose e civili di maggior pregio, ha la possibilità di prenotare una camera in uno dei gradevoli Bed and Breakfast del centro storico oppure un Appartamento o una Casa Vacanza all'interno comunque del centro abitato.

A pochi passi dall'abitazione in cui alloggerete potrete visitare gli edifici religiosi della Chiesetta di Mater Domini e del Monastero dei Padri Conventuali, ma soprattutto la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Giorgio martire ricostruita nel 1851 sulle vestigia di un edificio più antico databile attorno al XVI secolo.

All'interno della stessa sono collocate due statue di pregevole fattura raffiguranti San Giorgio, di cui una lignea di scuola veneziana e l'altra scolpita in pietra appartenente all'antica Chiesa Parrocchiale del 1500.

Scorci del centro storico

Le macine nel centro storico di bagnolo

il riposo a bagnolo

Vacanze nelle campagna circostanti

Nelle campagne circostanti Bagnolo del Salento, tra uliveti secolari, agrumeti, antiche abitazioni rurali e muretti a secco potrete invece trovare sistemazione in una Masseria o in un Agriturismo.

Alle porte del paesino sulla via per il limitrofo Comune di Cursi si trova il Menhir Bagnolo, un monumento megalitico realizzato con un blocco di pietra di circa quattro metri a base rettangolare con le facce più larghe orientate verso est-ovest.

Esattamente dal lato opposto del centro abitato, giusto per citarne alcuni, si trovano tre residenze tipicamente rurali: Tenuta Pigliano, Masseria Giancola e Masseria Cinti.

Scorci dalla campagna bagnolese

scorci della campagna di bagnolo

Foto di Bagnolo del Salento e Offerte Last Minute

Prima di prenotare una vacanza a Bagnolo del Salento, vi invitiamo a visitare due sezioni di Salentoviaggi.it, una vi occorre per farvi un'idea del luogo: Foto di Bagnolo del Salento; l'altra per approfittare delle migliori tariffe possibili al momento: Offerte e Last Minute.

Mappa Bagnolo del Salento

Come raggiungere Bagnolo del Salento

In auto:
Per raggiungere Bagnolo del Salento da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce. Da qui occorre nuovamente imboccare la S.S. 16 in direzione Maglie e poi Otranto da dove è possibile raggiungere il bivio per Bagnolo in pochi minuti.

In treno:
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio Salentointrenoebus, oppure tramite autobus e treno locale. Bagnolo del Salento è un comune provvisto di stazione ferroviaria.

In aereo:
Bagnolo del Salento si raggiunge in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese; da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus o con treni e autobus delle Ferrovie del Sud Est, le ferrovie salentine; o, ancora, con il Servizio Taxi.

Ricerca