Alessano è un comune salentino appartenente alla Provincia di Lecce, in Puglia. Il suo territorio è situato nella parte bassa della penisola salentina e comprende la frazione di Montesardo, la Marina di Novaglie e una porzione di Parco naturale regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.
La zona circostante l'abitato alessanese è caratterizzata dalla presenza dei modesti rilievi della Serra dei Cianci, che risultano essere tuttavia la maggiore altura della provincia di Lecce e delle cosiddette serre salentine.
Tra le terrazze contenute dai caratteristici muretti a secco e ricoperte da coltivazioni di piante di ulivo secolari, Pajare e vegetazione sempreverde, sorgono Agriturismo e Masserie ristrutturate che offrono camere per l'accoglienza di tutti i visitatori che intendono trascorrere una vacanza in pieno relax e a contatto con la natura.
Tra le strutture turistiche deputate all'ospitalità, solo per citarne alcune, vi è Agriturismo Matine, l'Azienda agricola biologica di Masseria Santa Lucia di Montesardo, Masseria Nova Isola Verde e la Masseria Fortificata Macurano.
Inoltre, se deciderete di trascorrere le vostre vacanze nella campagna di Alessano non mancate di fare un'escursione nel vicino Bosco Boceto, un'area ricca di arbusti tipici della macchia mediterranea e alberi di leccio, querce, corbezzoli, allori e olivastri.
Un'altra tappa obbligata delle vostre vacanze in Puglia sono i resti dell'antico splendore cittadino, nel borgo antico di Alessano potrete infatti alloggiare in un Bed and Breakfast, magari ospitato in un'antica case a corte, in una Casa Vacanza o in un'Antica Dimora ubicata a ridosso delle piazze e delle vie più belle dell'abitato.
Lungo le viuzze del centro storico potrete anche apprezzare la bellezza di sofisticati edifici sacri e magnifici palazzi signorili caratterizzati da facciate rinascimentali e splendide balaustre scolpite in pietra leccese. Tra questi menzioniamo la Chiesa Parrocchiale, la Chiesa e convento dei Frati Cappuccini, il Palazzo Ducale e il Rivellino.
È invece possibile compiere un viaggio nel tempo lungo migliaia di anni raggiungendo la vicina località di Montesardo, dove la magnificenza della creatività dei Messapi ancora riaffiora dai ruderi della cinta muraria, dalle tombe e dalle fondamenta degli edifici riportati alla luce.
In tutt'altra direzione va il viaggio verso le coste, i litorali sabbiosi di Pescoluse e Torre Vado, sul mar Ionio, distano 10 km circa, mentre occorrono meno di 10 minuti per raggiungere gli incantevoli costoni rocciosi di Marina Serra e Marina di Guardiola, sul versante opposto. Qui le architetture che dominano sono quelle dei Residence e dei Villaggi Turistici, degli Hotel accoglienti e dei Resort eleganti.
La sezione delle Foto di Alessano è utile per capire la bellezza dei luoghi e quali sono le cose che più si apprezzano nel territorio di questo comune, mentre la sezione Offerte e Last Minute consente di prenotare alle migliori tariffe disponibili al momento.
Tra i numerosi eventi segnaliamo, durante gli ultimi tre giorni di luglio, la Festa di San Trifone santo a cui, secondo la leggenda, va il merito di aver salvato Alessano da una devastante carestia provocata da una gigantesca invasione di cavallette.
La Sagra della pasta fatta in casa e de lu Porcu Pri Pri è, invece, un'ottima occasione per gustare uno dei migliori prodotti del Salento preparato secondo le ricette tipiche. La sagra si svolge durante la prima quindicina di agosto nella vicina Montesardo.