Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Maccheroncini al Ferretto

Preparazione: per 4 persone; disponete la farina a formare la classica fontana. Unite un pizzico di sale e versate al centro della fontana l’olio e un po’ d’acqua tiepida. Cominciate a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani, aggiungendo, a poco a poco, altra acqua tiepida. Continuate ad impastare per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico. Lasciatelo riposare, coperto con un tovagliolo, per 30 minuti.

Stendete sottilmente la sfoglia con il matterello, dopo aver cosparso di farina la spianatoia e giratela per allargarla. Quando diventerà troppo larga per continuare a girarla, arrotolatela parzialmente sul matterello e rigiratela. Tenete presente che la pasta si stende sempre dal centro verso l’esterno e che più sottile è, meglio si lavora. Una volta ottenuto lo spessore desiderato (in genere 2 mm), tagliate la sfoglia con un coltello affilato in quadrati di 5 cm.

Cospargeteli di farina ed iniziate la preparazione dei maccheroni. Prendete un giunco o un comune ferretto da calza, posatelo su un angolo del quadrato di sfoglia e con movimento strisciante e rotatorio delle mani, aperte e affiancate l’una all’altra, rivestitelo di pasta. Ottenuto un cilindro, sfilatelo delicatamente dal “ferretto” e posatelo su un vassoio infarinato. Utilizzate lo stesso procedimento per preparare tutti i maccheroni, tenendo presente di non sovrapporli, disponendoli sul vassoio, per evitare che si attacchino l’uno all’altro. Lasciateli asciugare per almeno 30 minuti.