I panzerotti salentini vengono preparati con un impasto a base di aromi profumati come menta e prezzemolo, e formaggio grattuggiato, sia pecorino che parmiggiano; fate dunque attenzione alla quantità di sale da utilizzare. Tradizionalmente i panzerotti leccesi vengono consumati caldi e come antipasto. Hanno una forma di salsiccia lunga 7 centimetri, tuttavia in alcune trattorie si servono panzerotti lunghi fino a 15 centimetri, per farli basta utilizzare una pentola più capiente.
In questa ricetta, qui di seguito, vi indicheremo gli ingredienti e le giuste dosi, le fasi della preparazione, una foto illustrativa del piatto finito e una video ricetta per fugare ogni dubbio sui modi e tempi da seguire.
Lessate le patate, sbucciatele e passatele al passaverdure. Mescolate e impastate la purea di patate con la farina, metà del pane grattugiato, le uova, il formaggio, il prezzemolo tritato, una spolverata di pepe nero macinato fresco e un pizzico di sale.
Ricavate delle crocchette di forma allungata che si passeranno prima nel pane grattugiato e poi nell'olio bollente. Servire i panzarotti caldissimi.
Un'ora