Il ripieno delle marangiane chine può essere preparato in diversi modi e utilizzando gli ingredienti più disparati, le numerose varianti prevedono la soluzione vegetariana che utilizza principalmente la polpa della melanzana stessa, capperi e olive. Altrimenti si aggiunge il riso o si rinuncia al ragù. Sicuramente un consiglio è quello di utilizzare melanzane saporite e genuine, tipiche dei mesi caldi, da aprile ad ottobre. Evitate di ricorrere all'ortaggio prodotto in serra, il cui gusto lascia molto a desiderare.
In questa ricetta vi spieghiamo come preparare le melanzane ripiene secondo la variante vegetariana, offrendo anche consigli e dettagli sulla preparazione, alcune immagini e una video ricetta.
Lavate e tagliate in due parti (in senso verticale) le melanzane. Servitevi di un cucchiaio per togliere la polpa interna che sarà tagliata a cubetti e lasciata sotto sale per un'oretta.
Fate soffriggere in olio bollente sia le coppette che la polpa di melanzane. In una terrina, impastate le uova battute con il pangrattato e il pecorino.
Aggiungete al composto la polpa di melanzane e mescolate per bene. In una teglia spargete un po' di salsa di pomodoro e sistemate le coppette riempite con l'impasto preparato.
Ultimate con sale, pepe e la restante salsa di pomodoro. Infornate e fate cuocere per una mezz'ora.
Mezz'ora, incluso il tempo per lavare e pelare l'ortaggio