Le galline una volta venivano allevate a terra, all'aperto e si nutrivano di quel che incontravano intorno all'abitazione del contadino, che fosse in aperta campagna o nei piccoli agglomerati urbani. Grazie a tale circostanza la massaia poteva in qualsiasi momento decidere di preparare un buon brodo di gallina ruspante, il cui utilizzo può essere vario come fondo per diverse cotture. E' ottimo per condire cappelletti e tortellini, sostituisce molto bene il brodo di carne ed è più ricco di quello di verdure. Non si dimenticate infine che Gallina vecchia fa buon brodo! Vi garantiamo che è vero.
In questa ricetta vi indichiamo gli ingredienti da utilizzare per sfamare 8 persone, le modalità da seguire nella preparazione, con una video ricetta e una foto del piatto pronto.
Spennare, fiammeggiare, privare la gallina di tutte le parti superflue (interiora, zampe e tutto il resto) e metterla a bollire. Eliminare la schiuma che si forma in superficie e aggiungere la cipolla, il sedano, il prezzemolo, i pomodori privati dei semi, le carote gialle sbucciate a pezzi, la patata intera sbucciata, la scorza di parmigiano, quindi regolare di sale.
Cuocere fino a quando la carne risulterà tenera e il brodo si sarà ristretto.
3 ore