Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Corato

Offerte e Last Minute per Vacanze a Corato

Corato è un comune abbarbicato sulle pendici orientali delle Murge e fa parte della Provincia di Bari, in Puglia.

Vacanze nelle stupende campagne di Corato 

Il feudo coratino si caratterizza per la presenza di rocce affioranti in tutta l'area rurale, ricoperta anche da vegetazione spontanea, boschi di querce e pinete, a meno che le superfici non siano coltivate a vigneti, oliveti, mandorleti e seminativo.

Nelle stesse campagne il comune vanta la presenza di diverse aziende agricole e alcuni Agriturismo, in molti dei quali è possibile non solo ristorarsi degustando un prelibato piatto tipico della cucina pugliese, come il ragù con braciole a base di carne d'asino o di cavallo, le orecchiette con le cime de rape o la pignatta di trippa, ma anche fermarsi durante la notte affittando uno dei caratteristici alloggi che le stesse residenze turistiche mettono a disposizione.

Un'immagine della campagna coratina

Un'immagine della campagna coratina

Offerta turistica nel borgo antico di Corato

Non meno affascinante è l'idea di soggiornare nel borgo antico di Corato, magari in un Bed and Breakfast, in una Dimora Storica o un Affittacamere vicino Palazzo di città, un ex convento francescano, da ammirare per le splendide arcate e il chiostro, o nei pressi di Palazzo Lamonica Vecchio, di Palazzo de Matteis e del Castello medievale, poi divenuto Palazzo Gioia.

Nell'abitato sono numerose anche le architetture religiose come, per esempio, il Santuario Santa Maria Greca, la Chiesetta di San Vito e la Chiesa matrice di Santa Maria Maggiore.

Nel sottosuolo del centro storico è interessante sapere che si articola un dedalo di cunicoli risalenti alle origini del centro urbano. Solo occasionalmente è permesso l'accesso al pubblico.

Interni Palazzo Gioia

Interni Palazzo Gioia

Cunicoli sotterranei

Cunicoli sotterranei

Corato d'estate

Da Corato, in meno di mezz'ora di auto, si possono raggiungere le belle spiagge con ghiaia e ciottoli della costa adriatica, lungo il litorale che va da Trani a Molfetta sono diversi gli Hotel, i Villaggi Turistici, i Residence e i Resort che offrono ospitalità.

Feste e Sagre

E se la vostra vacanza a Corato dovesse coincidere con il periodo estivo, non mancate di partecipare ad alcuni suggestivi eventi organizzati in zona, in maggio, per esempio, si celebra la Festa e fiera di San Cataldo, e la Sagra della ciliegia, un frutto particolarmente gustoso da queste parti, in luglio si tiene la Festa della Madonna del Carmine e in agosto la Festa della Barca di Santa Maria e la Festa della Madonna del Pozzo.

Mappa Corato

Come raggiungere Corato

In auto:
Da nord si arriva a Corato percorrendo l'autostrada A/14, superata Andria si incontra il casello autostradale per uscire a Corato, dunque si imbocca la S.P. 238 e si giunge direttamente a destinazione.

In treno:
Grazie alla rete ferroviaria nazionale, di Trenitalia o altri operatori, si raggiunge prima la stazione di Taranto o di Bari e poi quella di Corato.

In aereo:
Corato si raggiunge in aereo facendo tappa all'Aeroporto di Bari Palese, da dove occorre spostarsi in treno o in auto fino a destinazione. Ci si può avvalere delle linee di trasporto ferroviarie in quanto Corato è un comune servito da stazione delle Ferrovie dello Stato. Il tragitto prevede l'attraversamento dei comuni di Bitonto, Terlizzi e Ruvo di Puglia. Sia su gomma che su rotaie il tempo necessario per spostarsi dall'aeroporto al centro di Andria è di 30 minuti circa.

Ricerca