Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Itinerari Salento nei centri storici, lungo le coste, e le riserve naturali del Salento

SalentoViaggi.it, grazie ad una serie di partner e di collaborazioni attive sul territorio, è in grado di fornirvi le informazioni necessarie per prenotare immediatamente un tour archeologico, un tour sulle grotte, un tour dell'architettura, un'immersione subacquea, avvistamento cetacei al largo, minicrociere, gite in mare e in barca, cicloturismo, percorsi fotografici, passeggiate a cavallo, uscite in quad o in ultraleggero. E soprattutto potrete visitare tutte le zone del Salento, i programmi di itinerari nel Salento sono distinti per località o per tema.

Percorsi tra cultura, sport, buona tavola e avventura

Numerosi percorsi e itinerari vengono approntati al fine di garantire una scelta sempre più ampia di tragitti ed esplorazioni sul terriotrio del Salento e della Puglia. Da non perdere, per esempio gli Itinerari storici sui castelli, il Tour delle Masserie e quello delle Torri costiere.

Da qui potete prenotare il vostro itinerario preferito con alcuni semplici click! Basta selezionare la località preferita e qual è l'attività che vi interessa tra le tante proposte, dagli itinerari turistici storici a quelli nella natura, a quelli della gastronomia e dell'artigianato. I programmi sono continuamente aggiornati e suscettibili di variazioni.

Girare il Salento in lungo e in largo è un'occasione da non perdere, specie se si ha l'opportunità di trascorrere un periodo di tempo tale da permettere di apprezzare al meglio il Salento, terra piena di risorse che vanno dalla cucina locale, al mare e alle spiagge, all'architettura rurale, all'archeologia e tanto altro ancora.

Negli itinerari turistici proposti da SalentoViaggi.it troverete l'invito a prenotare un aperitivo o un pranzo in un ristorante o una trattoria posta lungo il tour; sono tanti infatti i luoghi di ristoro in cui vengono serviti piatti a base di pesce appena pescato, di carni locali, di ortaggi e altri prodotti tipici salentini a km zero.

Itinerari alla scoperta delle antiche architetture Salentine

Tanto meglio se l'itinerario scelto include una pausa presso una delle Masserie disseminate sul territorio, qui potrete apprezzare delle vere e proprie degustazioni di prodotti locali accompagnati dal buon vino salentino. Negli ultimi decenni inoltre la vecchia Masseria Fortificata e ristrutturata è divenuta una dimora storica che offre soggiorni di alta categoria.

Se desiderate sapere di più su questa antica forma di insediamento rurale, volto alla difesa delle popolazioni che abitavano le campagne dalle eventuali scorrerie saracene e dei barbari provenienti dal mare, approfondite con il nostro itinerario appositamente preparato. Vedete l'itinerario sulle Masserie del Salento.

Antica Masseria del Salento

Antica Masseria del Salento

Le sentinelle del mare

Andare per il Salento alla ricerca di architetture del passato significa soffermarsi anche sulle antiche sentinelle poste lungo le coste a difesa del territorio, inoltre in ogni centro storico, anche se piccolo, si trova un Mastio, un Castello o un Palazzo a testimonianza dei vecchi fasti nobiliari.

Ecco per voi la possibilità di prenotare un itinerario sulle torri costiere di vedetta o un video tour tra i castelli del Salento o, ancora, un itinerario tra gli antichi manieri e fortilizi.

La torre costiera sovrastata dal mare a Torre Pali

La torre costiera sovrastata dal mare a Torre Pali

Castello Episcopio a Grottaglie

Castello Episcopio a Grottaglie

Dove dormire nel Salento in previsione di un tour lungo e appassionante?

Spesso nelle pagine degli itinerari proposti troverete la possibilità di prenotare per un breve soggiorno presso un Hotel, un appartamento o un bed and breakfast, infatti SalentoViaggi.it mette a disposizione un ampia scelta di soluzioni vacanza anche per periodi brevi, specialmente durante i periodi di media o bassa stagione, nelle diverse località del Salento.

Se volete soggiornare durante un tour o una visita guidata consultate il nostro catalogo di offerte per le strutture ricettive, la possibilità di scelta è ampia, dai piccoli bed and breakfast a conduzione familiare, agli Hotel e i villaggi turistici a 3 o 4 stelle, alle case vacanze, agli agriturismo.

Da tempo ormai l'offerta turistica salentina è cresciuta e si è specializzata significativamente, il vostro tour può essere in qualsiasi momento arricchito da un soggiorno ad hoc presso un antico Casale di Campagna oppure in un Resort e fruire dei servizi di moderne e accoglienti SPA.

Ma rapidamente attecchiscono altre forme di turismo, innovative, ma che si confanno con le caratteristiche del territorio salentino, primo fra tutti il Gampling, sempre più numerosi e accoglienti sono inoltre gli Agriturismo, gli Agriresort e gli Agrihotel, e tutte le varianti possibili del turismo sostenibile e il turismo rurale.

Per gli appassionati di storia e archeologia

Anche in questo caso se volete vivere al meglio la vostra avventura, non confondete le vostre vacanze e il vostro tour, per quanto possibile, con il flusso vacanziero diretto principalmente al mare, approfittate di un week end o di un periodo primaverile o autunnale per vedere gli oggetti dell'archeologia salentina.

Sicuramente interessante per voi amanti dell'archeologia sarebbe un tour dei musei salentini, da non perdere inoltre l'itinerario dell'archeologia dell'alto Salento, che comprende le aree di Lecce, Cavallino, Gallipoli e la cosiddetta Valle della Cupa; in fine un tour sul megalitismo. Per un tour in un epoca più recente è a disposizione invece l'itinerario storico tra cripte Bizantine, insediamenti rupestri, eredità dei monaci basiliani.

Dolmen Placa a Melendugno

Dolmen Placa a Melendugno

Cripta di Santa Cristina a Carpignano Salentino

Cripta di Santa Cristina a Carpignano Salentino

Gli itinerari per voi amanti della cultura e delle tradizioni

Gli aspetti culturali di una zona possono essere innumerevoli, qui ci teniamo a spostare l'attenzione sull'aspetto della cucina tradizionale salentina e sull'artigianato e i vecchi mestieri.

Per questo vi invitiamo a sperimentare il nostro itinerario sulla gastronomia leccese e su tutte quelle occasioni in cui il convivio, la festa e il cibo divengono protagonisti, ecco dunque l'itinerario su sagre e feste del Salento; in ultimo ma non per importanza, vi proponiamo un itinerario sull'artigianato e vecchi mestieri del Salento.

Sagra dell'uva a Orie

Sagra dell'uva a Orie

Artigianato della terracotta a Lecce

Artigianato della terracotta a Lecce

I tour e lo svago a Otranto

E' una località del Mare Adriatico con belle spiagge da frequentare di giorno ed una entusiasmante vita notturna, sono numerosi i ristoranti e lounge bar dove intrattenervi, la cittadina si divide in due parti.

La parte alta, a ridosso del castello aragonese e lungo i bastioni della vecchia fortificazione, dove avrete l'impressione di aver fatto un salto indietro nel tempo; pensate che uno dei ristoranti della zona, uno dei più rinomati è l'Acmet Pascià, ovvero il nome del turco che guidava quella spedizione che circa 500 anni fa portò all'eccidio degli 800 martiri, tanti furono gli idruntini che si rifiutarono di rinunciare alla fede cattolica e accogliere l'Islam.

Nella parte bassa della cittadina, a ridosso delle spiagge, si trovano invece dei cocktail bar e tanta buona musica fino a notte fonda.

Potrete allora scegliere di visitare con una guida turistica il centro storico di Otranto, con la sua cattedrale e il famoso pavimento musivo, il castello degli Aragona, la piccola basilica di San Paolo di origini greco bizantine. Date un'occhiata agli Itinerari turistici ad Otranto e in particolar modo all'itinerario sulla storia e la cultura della città vecchia e su quello di Otranto e gli 800 Martiri.

Faro costiero nel vicino centro storico di Otranto

Faro costiero nel vicino centro storico di Otranto

Le acque incontaminate di Otranto

Otranto è una delle località che in Puglia e in Italia ha ricevuto più riconoscimenti per la bellezza e la pulizia delle acque e per i buoni servizi che riesce ad offrire al turista e al visitatore, tuttavia Otranto offre molteplici possibilità di svago, oltre al mare e alla movida nasconde alcuni altri luoghi da vedere e di cui non potrete mai dimenticarvi, consultate l'offerta completa di itinerari turistici a Otranto e dintorni.

Se amate la natura, occorre allontanarsi dal centro di Otranto, ma solo pochi minuti di strada e vi troverete di fronte ad uno spettacolo insolito, un paesaggio surreale, tinto di rosso, come quello della ex cava di bauxite nella immediata periferia della cittadina; altrimenti potrete fare un bel bagno nella incantevole baia dell'Orte o raggiungere la Riserva Naturale dei Laghi Alimini per attraversarli a bordo di una canoa, non perdetevi allora il Tour nella natura di Otranto.

Laghi Alimini e costa a nord di Otranto

Laghi Alimini e costa a nord di Otranto

Gli itinerari turistici nel capoluogo di Provincia Lecce

Specialmente in occasione di soggiorni brevi, week-end e permanenze nel Salento durante il periodo pasquale, primaverile o di inizio autunno, vi consigliamo di trascorrere qualche giorno nella meravigliosa Lecce, i tour e gli itinerari turistici a Lecce sul barocco e nella storia dell'architettura ecclesiastica e nobiliare del capoluogo salentino vi entusiasmeranno!

Nel centro storico grazie all'itinerario artistico e culturale della Lecce barocca, ammirerete un'esplosione di ghirigori e giochi d'ombre sulle facciate di chiese e palazzi, l'itinerario sull'antica Lupiae vi riporterà indietro nel tempo, fino ai romani e agli spettacoli che si tenevano nell'anfiteatro della centrale Piazza Sant'Oronzo.

Anfiteatro romano circondato dal barocco leccese in Piazza Sant'Oronzo

Anfiteatro romano circondato dal barocco leccese in Piazza Sant'Oronzo

Itinerari turistici nella storia e alla scoperta della vivace cittadina ionica di Gallipoli

Gallipoli è una città sul mare Ionio salentino, di chiare origine greche, consultate le offerte per itinerari turistici a Gallipoli, una cittadina molto originale da un punto di vista della distribuzione urbana, si divide in due parti, quella antica con chiese e palazzi quasi completamente dislocata su un isolotto di fronte alla costa e collegato ad essa da un ponte e la parte nuova che invece si distende nell'immediato entroterra.

Per vedere Gallipoli potrete seguire un itinerario più lungo e uno più breve, entrambi all'interno e intorno al centro storico, l'itinerario nella storia di Gallipoli con le sue Chiese e Palazzi e il percorso all'interno del borgo antico di Gallipoli, durante i tour avrete modo di passeggiare nel pittoresco mercato del pesce nei pressi del porto, tra nasse e reti di pescatori e nelle caratteristiche e anguste vie del centro storico.

Vista aerea del borgo antico di Gallipoli rispetto al resto della cittadina

Vista aerea del borgo antico di Gallipoli rispetto al resto della cittadina

Una visita a Galatina, il luogo in cui si guariva dagli effetti del morso delle Tarante

Galatina è la città che ospita la Chiesa di San Pietro e Paolo, protettore dei Tarantati, per questa ragione ritenuta luogo simbolo dell'antico fenomeno del Tarantismo; a poche centinaia di metri dalla Chiesa madre si trova inoltre una delle più belle chiese del sud Italia; esplorate con un itinerario turistico a Galatina questo luogo imperdibile e magico.

Visitate Galatina e seguite l'itinerario storico artistico sulle chiese e sull'architettura cittadina, scoprirete molto sui riti e sui miti legati al Tarantismo.

Suggestiva immagine aerea della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Galatina

Suggestiva immagine aerea della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Galatina

La ricchezza culturale e linguistica del Griko nei comuni della Grecìa salentina

Tour e itinerari culturali nei paesi appartenenti alla Grecìa Salentina, un Consorzio di comuni basato sulla volontà condivisa di difendere un patrimonio in via di estinzione, l'antica lingua Grika si parla sempre meno, mentre era molto diffusa durante la prima metà del secolo scorso.

Tutti i centri storici dei comuni della Grecìa Salentina attraversati da un itinerario culturale e artistico che vi permetterà di apprezzare opere dell'architettura moderna e antica di chiese e palazzi e opere di architettura preistorica dei vari megaliti sparsi sul territorio di questa zona del Salento.

Per gli appassionati delle bellezze paesaggistiche del mare e delle coste

Il mare attrae sempre e comunque un turista, un vacanziere, un esploratore che si trovi nel Salento, in qualsiasi periodo dell'anno, perciò tra gli itinerari proposti da SalentoViaggi.it ci sono quelli dedicati alle coste salentine perlustrabili in barca o in volo se preferite.

Indimenticabili i tour in barca lungo le coste le Coste del Salento dall'Adriatico allo Ionio, in barca tra Gallipoli e Leuca o in barca alla scoperta delle Grotte del Salento, tra Castro Marina, Santa Cesarea Terme e Leuca.

Un dettaglio della costa rocciosa in località Acquaviva a Castro

Un dettaglio della costa rocciosa in localita' Acquaviva a Castro

Il misterioso Capo di Leuca, un luogo magico, tra correnti di Mar Adriatico e Ionio

In ultimo, ma solo per posizione geografica, il Capo di Leuca che è l'ultimo lembo di terra posto alle fine della Puglia. Tra le tante attrazioni turistiche di questa zona della Puglia, spiccano alcuni riti religiosi e a tratta pagani. Emblematica è la processione sul mare dedicata d'estate a Maria, la santa patrona. Protettrice e dispensatrice nel corso della storia di miracoli e intercessioni salvifiche.

Nella scelta dell'itinerario turistico a Leuca occorre tener conto che non sono da non perdere il bellissimo Santuario De Finibus Terrae, le ville ottocentesche, il faro, le grotte marine e la cascata generata artificialmente dal tratto terminale dell'Acquedotto Pugliese.

Vista del porticciolo turistico di Leuca

Vista del porticciolo turistico di Leuca