Alcune fondamentali infomrazioni sono che le FSE utilizzano sia mezzi su gomma che su rotaia. Il loro servizio si integra con quello delle ferrovie nazionali, che operano ormai mediante diversi vettori.
Le FSE si integrano anche con il servizio di Salentoinbus che però funziona solo durante il periodo estivo.
Durante il periodo non estivo, la località più a sud raggiungibile con mezzi di trasporto pubblico in provincia di Lecce è Gagliano del Capo. Nel periodo estivo si può raggiungere Leuca, solo grazie a Salentoinbus.
Le Ferrovie Sud Est sono parte di una ampia rete ferroviaria estesa su tutta la Puglia. La parte della rete ferroviaria salentina del Sud Est è stata realizzata nel luglio del 1931. Alcune tratte esistono addirittura dal 1861.
Con la Guerra Mondiale, gran parte della rete ferrata e dei mezzi di locomozione in Italia e in Puglia, andarono persi, lo stato contribuì ad un'opera di ricostruzione delle ferrovie; vennero ripristinati importanti collegamenti, progettati e realizzati numerose locomotive e rimorchi. Le Ferrovie Sud Est sono un punto di riferimento per il trasporto di mezzi e persone su rotaie, ma è anche una rete di trasporto su gomma con una quantità di linee in decisa crescita.
La rete ferroviaria del Sud Est corre per 474 km, in un'area di 4.600 km quadrati, tocca 85 comuni e 3 capoluoghi di Provincia, è parte integrante della rete ferroviaria statale.
Le ferrovie Sud Est collegano le più importanti città della Puglia e del Salento, e risultano essere l'unico vettore su rotaia a sud di Lecce, dato che la rete nazionale termina nel capoluogo di questa provincia. Solo la Provincia di Foggia ne è esclusa.
Le Ferrovie Sud Est collegano diversi comuni salentini, Lecce capoluogo e le località turistiche delle marine.
Le FSE raggiungono i comuni della provincia di Brindisi, Taranto e a sud della provincia di Lecce. Le ferrovie si estendono dalla stazione di Bari Centrale sino a Gagliano del Capo, vicino Santa Maria di Leuca, nell'estremo sud del Salento.
Alla linea ferroviaria della provincia di Lecce, è stato dedicato un film: Italian Sud-Est. Guardate il Trailer del Film in questo interessante video.
La velocità media di questi treni è di 50 Km orari, a questa andatura, se il tragitto lo si percorre in occasione di una vacanza, ammirare il paesaggio circostante diviene un puro svago.
La littorina, il treno storico delle Ferrovie Sud Est, è un mezzo per entrare in contatto con un territorio, e con paesaggi di estrema bellezza, che altrimenti non potrebbero essere né visibili né raggiungibili.
Un viaggio con le littorine Sud Est non è certamente confortevole, ma è un'esperienza da non perdere. Immaginate una vetusta carrozza motorizzata diesel, la linea di queste tratte ferroviarie infatti non è elettrificata, sembra un autobus d'epoca con ruote d'acciaio, percorre le rare salite con difficoltà, corre più veloce in discesa, attraversa gravine scavate nella roccia e permette di affacciarsi su paesaggi di rara bellezza.
I convogli contano al massimo 2 carrozze che si imbattono in curve e controcurve, tra lo sferragliare che si può ascoltare da lontano, procedono in mezzo alla splendida e selvaggia campagna salentina, arida, rocciosa, ricoperta di ulivi e delimitata in modo sistematico da vecchi muretti a secco, in un'atmosfera di altri tempi.
Potete reperire informazioni utili potete utilizzare il sito ufficiale di FSE da cui acquistare direttamente biglietti on line o il sito delle Ferrovie dello Stato
Altrimenti potreste utilizzare i servizi privati
Prenotate un trasfer, un taxi una limousine, un van o una navetta, basta cliccare sulla seguente foto e potrete con pochi click effettuare la vostra prenotazione.
Altrimenti potete noleggiare un'auto in pochi minuti, inserendo le date e scegliendo la marca e il modello che preferite