Il Salento è una penisola compresa tra 2 mari: il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Spesso ci si imbatte nella inesatta indicazione per cui sarebbe Leuca la località che sparte le acque, in verità il Mar Adriatico termina al Capo di Otranto, in prossimità del Faro della Palacìa, mentre Santa Cesarea Terme, Castro e tutto l'area del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca fanno parte del versante ionico.
Le più note località salentine sono quelle con spiagge di sabbia, come le Marine di Melendugno, gli Alimini a Otranto, Porto Cesareo, Gallipoli e tutta la costa orientale meridionale del Salento, dove si trovano Torre San Giovanni, Pescoluse, Torre Vado, Torre Mozza, Torre Pali e Lido Marini.
In alcuni casi, come a Sant'Andrea, nota per alcuni spot televisivi girati negli anni passati, ci sono sia pareti rocciose a strapiombo di straordinaria bellezza, sia spiagge e calette di sabbia dallo scenario suggestivo.
Lunghe distese di sabbia a ridosso di un mare cristallino caratterizzano diverse località turistiche del Salento.
La bellissima costa a nord di Porto Cesareo è costellata da una serie di Marine con lunghi arenili e dune sabbiose.
Le rocce, spesso alte, affascinanti, con vedute mozzafiato, sono a Castro, a Santa Cesarea Terme e al Ciolo a Leuca.
Più bassi, ma non meno spettacolari, sono i litorali di Marina di Andrano e Tricase Porto, Marina Serra e Novaglie.
A Leuca si alternano spiagge e scogliera.
Il Salento e la Puglia tutta, grazie all'attrazione turistica balneare di queste incantevoli marine, ha l'opportunità di far conoscere alcune sue altre qualità che vanno dall’ottima cucina mediterranea, all’ospitalità generosa, ai siti culturali di arte e storia.
La gente del Salento, nel corso dei secoli, ha subito le influenze dell'Oriente, nel bene o nel male, è entrata in contatto con popolazioni provenienti dai luoghi più lontani del Mediterraneo; gli anziani abitanti della Grecìa Salentina ancora utilizzano il griko per comunicare, e qui si svolge il Festival della Taranta, ogni anno, a Melpignano si celebra la commistione delle culture attraverso il ballo e la musica.
Testimoni di un passato tumultuoso sono le masserie fortificate disseminate nelle campagne, oggi spesso divenute strutture ricettive di alto livello; anche le torri costiere indicano la minaccia delle scorrerie e delle incursioni arabe a cui il Salento era continuamente esposto; nelle campagne dominano i secolari alberi di ulivo.
I Dolmen e i Menhir di Giurdignano e di Minervino di Lecce riportano ad un passato talmente remoto da non conoscerne esattamente il significato, i muretti a secco indicano il cammino che dovete seguire tra le campagne in una giornata di trekking o per i tracciati di cicloturismo, non mancate di visitare la cattedrale di Otranto, le antiche chiese disseminate sul territorio, i frantoi ipogei, le Case a Corte di Martano, le Cripte e le Grotte Marine di Castro e Santa Maria di Leuca.
Per queste ragioni durante una Vacanza in Salento non dovreste perdervi le tante occasioni di svago e di approfondimento della cultura locale, sia essa della gastronomia, dell'artigianato locale e delle manifestazioni folkloristiche. Tante sono inoltre le possibilità di divertimento, di giorno presso i lidi balneari, di notte nei pubs e nelle discoteche.
Spesso gli stessi stabilimenti si trasformano di notte in accoglienti ristoranti o locali con musica e DJ set.
Tutte le informazioni messe a disposizione hanno il solo scopo di aiutarvi a vivere a pieno la vostra vacanza fruendo al meglio delle possibilità offerte da questa bella terra.
La ricerca del luogo dove alloggiare è fondamentale perchè la vacanza abbia una buona riuscita, tante pagine sono dedicate alle strutture ricettive, grazie ad un filtro selettivo potrete facilmente trovare quello che più si addice alle vostre esigenze e disporre immediatamente, o in breve tempo, di uno o più preventivi.
Sia le informazioni su Hotel, Villaggi, Resort e Case Vacanze, che sulle attività ricreative e di svago, sono state verificate e attentamente controllate, in modo che il vostro soggiorno sia un successo.