Monte Sant'Angelo si trova a 843 sul livello del mare ed è il comune più elevato del Gargano, sorge in una posizione invidiabile per il panorama che si può godere, ubicato sullo sperone meridionale del promontorio garganico, con vista sul Tavoliere e sul golfo di Manfredonia.
Il rostro su cui è posizionato il comune di Monte Sant'Angelo è di origine calcarea e per questa ragione è ricco di grotte e spelonche, tra le quali la più famosa è quella dell'Altare di San Michele Arcangelo.
Risale al 493 la costruzione di del Santuario dell'arcangelo Michele, il primo nucleo della costruzione è dovuto a Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto, l'edificio sorse per ricordare la vittoriosa resistenza della città ad una terribile incursione barbarica durante la quale la popolazione chiese aiuto e intercessione, appunto, all'arcangelo Michele.
Oggi questo luogo di culto è divenuto meta di una intensa tradizione di pellegrinaggi. La presenza del tempio ha reso nel corso dei secoli sempre più pressante la necessità di disporre di luoghi di accoglienza per i pellegrini, così sorsero le cosiddette mansioni che in seguito divennero delle vere e proprie abitazioni e dalle quali ebbe origine il primo agglomerato urbano, risalente alla fine del X secolo.
Potrete notare alcune caratteristiche del centro abitato ancora visibili grazie alla conservazione delle abitazioni originarie allineate a schiera lungo i vicoli, basse e a porta centinata, con un'unica finestra e a volte con un piccolo balcone.
Oggi i visitatori, i turisti e i pellegrini vengono accolti in graziosi Bed and Breakfast, Hotel di categoria, Case Vacanze e piccoli alberghi, molti dei quali disposti proprio intorno all'antico edificio religioso. Mentre le trattorie e i ristoranti della zona servono piatti di cucina tipica garganica.
I resti del borgo originario di Monte Sant'Angelo degni di nota sono alcune fortificazioni risalenti all'epoca normanna, ubicate nel primo nucleo del Castello e nella cinta muraria del secolo XIII, il Museo Devozionale, il Museo Lapidario, il Museo di Arti e Tradizioni Popolari, l'Abbazia di Pulsano, gli eremi di Pulsano, il complesso monumentale di San Pietro, San Giovanni in Tumba, Santa Maria Maggiore, la Chiesa e Convento di San Francesco e l'antico Rione Junno.
Tra le chiese, se avete tempo, visitate la Chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa di San Benedetto, la Chiesa di Sant'Antonio Abate, la Chiesa di Santa Maria del Carmine, la Chiesa di Sant'Apollinare, la Chiesa di San Salvatore, la Chiesa di San Nicolò, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa dell'Incoronata, la Chiesa della Madonna della Libera e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Il centro urbano di Monte Sant'Angelo si erge nei pressi di un bosco, la sua peculiarità è che il suo territorio comprende sia zone montuose con Agriturismo e Hotel, che vaste pianure in prossimità del mare disseminate di Residence e Villaggi Camping. La cittadina si affaccia, infatti, con la sua marina omonima, sul golfo di Manfredonia, creando così una suggestiva atmosfera che unisce mare e montagna.
Regolarmente le strutture ricettive della zona lanciano interessanti Offerte e Last Minute, prima di prenotare vi invitiamo a visitare la sezione di SalentoViaggi.it dedicate alle Foto di Monte Sant'Angelo.