Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Cagnano Varano

Offerte e Last Minute per Vacanze a Cagnano Varano

Situato lungo la costa adriatica pugliese, all'interno del Parco Nazionale del Gargano e sul versante settentrionale del promontorio, Cagnano Varano è un piccolo paese di case bianche raccolte sulla cima di una collina; in passato la sua posizione è risultata essere di fondamentale importanza per la popolazione locale che intendeva difendersi dalle velleità di conquista delle popolazioni straniere, specialmente provenienti dal mare.

L'economia del comune cagnanese si basa anche sull'allevamento delle anguille, capitoni e mitili del vicino lago di Varano, che con le sue acque melmose e alimentate da sorgenti subacquee rappresenta l'habitat ideale per queste specie ittiche.

Nei ristoranti e nelle trattorie del posto avrete modo di appurare personalmente questo aspetto della gastronomia locale, degustando le prelibate specialità che per tradizione vengono servite in zona.

Mare, lago e lussureggiante vegetazione, le attrazioni turistiche di Cagnano Varano

Negli ultimi anni è divenuta rilevante economicamente anche la ricchezza generata dal turismo, la zona è disseminata di Hotel, Resort, Villaggi Turistici e Camping; il lago anche in questo caso è uno dei principali motivi di interesse della zona, ma a contribuire ci sono anche la vegetazione rigogliosa, i canali di Capoiale e Varano e l'Isola di Varano. Prima di prenotare una vacanza in zona è consigliabile visitare le nostre pagine dedicate alle Offerte e Last Minute di Cagnano Varano.

Proprio sulle rive del bacino lacustre cagnanese sorge un monumento naturale di straordinaria bellezza che costituisce una tappa obbligatoria durante una vacanza a Cagnano Varano, si tratta della Grotta di San Michele e del vicino santuario dedicato allo stesso santo.

La Grotta di San Michele a Cagnano Varano

La Grotta di San Michele a Cagnano Varano

L'incantevole striscia sabbiosa dell'istmo di Cagnano Varano

A nord del comune di Cagnano Varano si trova uno stretto istmo che separa il mare Adriatico dalle acque del lago, tale striscia di terra si allunga per circa 10 km ed ha una larghezza variabile di alcune centinaia di metri. Proprio su questa esigua porzione di territorio è situata la gran parte di strutture ricettive e lidi balneari della zona. Si citano a riguardo il Villaggio Residence Varantur e il Camping Village 5 stelle.

Una spiaggia nei pressi di Cagnano Varano

Una spiaggia nei pressi di Cagnano Varano

Un video con una sequenza di immagini del centro storico di Cagnano Varano

Vacanze nella campagna di Cagnano Varano

Il territorio di Cagnano è in parte pianeggiante e con estese colture di cereali e in parte collinare con vasti campi di ulivo. E' infatti molto antica nella località l'attività industriale della molitura e trasformazione dell'oliva in un ottimo olio extravergine.

A testimoniarlo è l'importante ritrovamento di un'antica macina in Contrada Fiumicello. Tra le piante di ulivo, le folte foreste, in passato sfruttate per la produzione di legname e i campi destinati al pascolo, sono sorte negli ultimi anni diverse Aziende Agrituristiche, Masserie e Tenute che ospitano i turisti che scelgono di passare le vacanze in questa zona, offrendo loro anche la possibilità di degustare i buoni prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento locale, nonché di degustare i piatti della tradizione gastronomica pugliese.

Una tenuta privata nei pressi del lago di Cagnano

Una tenuta privata nei pressi del lago di Cagnano

Le caratteristiche del centro abitato di Cagnano Varano

Il toponimo deriva dal vocabolo latino e nome di persona Canius e da Varano, il nome del lago, che a sua volta deriva dai termini indoeuropei uer o uor che significano acqua.
Le abitazioni di questa minuta località sorgevano e sorgono affastellate una accanto all'altra con l'intento, degli abitanti, di proteggersi da freddo e intemperie invernali.

La disposizione di vicoli e stradine, anch'essa non casuale, risponde alla precisa e comune esigenza di agevolare il defluire e lo scolo delle acque piovane e di quelle reflue verso il basso, a valle. Per farvi un'idea dei luoghi non mancate di vedere le Foto di Cagnano Varano pubblicate in un'apposta sezione.

Uno scorcio del centro abitato di Cagnano

Uno scorcio del centro abitato di Cagnano

Mappa Cagnano Varano

Come raggiungere Cagnano Varano

In auto:
Da nord si giunge a Cagnano Varano percorrendo l'autostrada Adriatica A/14, giunti in provincia di Foggia, si lascia l'autostrada per imboccare la S.S. 89 in direzione San Nicandro Garganico, successivamente si prosegue lungo la S.S. 693, prestando attenzione alle indicazioni stradali, fino a destinazione.

In treno:
I collegamenti ferroviari permettono di raggiungere Cagnano Varano per mezzo della tratta che conduce da San Severo a Peschici e che collega la linea ferroviaria adriatica con la costa settentrionale garganica.

In aereo:
Per raggiungere Cagnano Varano occorre fare scalo all'Aeroporto di Foggia Gino Lisa, benchè da quest'aerostazione i voli di carattere internazionale siano scarsi e saltuari. Per raggiungere la destinazione dall'aeroporto, occorre prima spostarsi a Foggia per mezzo di un apposito bus navetta e poi proseguire con mezzi Cotrap su gomma o con treno fino a destinazione.

Ricerca