La Sagra delle Friseddhre 'ncapunate è un appuntamento con la gastronomia salentina che si volge a Carmiano, più precisamente nella piccola frazione di Magliano, ogni anno nei primi giorni di settembre.
L'appuntamento con le friselle condite a Magliano si svolge l'8 settembre in concomitanza con i festeggiamenti religiosi a suffragio dei compatroni San Vito Martire e Maria SS.ma Bambina, anche detta Madonna dell'8 settembre.
Durante la manifestazione, le friselle, croccanti o sponzate che siano (espressione dialettale salentina per significare che il pane è rimasto troppo a lungo immerso nell'acqua e dunque appare eccessivamente imbevuto), 'ncapunate, ovvero condite in ogni modo, e accompagnate dal vino locale.
Vengono distribuite gratuitamente, fatta salva la possibilità di fare un'offerta, il ricavato viene devoluto in beneficenza, generalmente al reparto oncologico pediatrico dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce.
La Friseddhra o Frisa è una fetta di pane cotta due volte in forni in pietra alimentati a legna, è fatta col grano duro o con l'orzo, essendo biscottata è molto dura, sicché prima di condirla occorre inzupparla nell'acqua, una volta ammorbidita è pronto all’uso.
Si tratta di un cibo povero, con una lunga tradizione gastronomica, i primi a farne uso furono i marinai salentini, che, costretti a lunghi periodi in mare, erano soliti farne incetta prima della partenza; bastava poi bagnarle con l'acqua di mare per renderle più morbide al palato e per insaporirle al punto giusto grazie alla salsedine marina.
A Magliano, come in tutti i comuni salentini e di altre zone della Puglia, le frise rappresentano una specialità molto in voga ed è un ingrediente essenziale per la caponata.
Per preparare la ‘Ncapunata di Carmiano, nello specifico, occorre anche olio extravergine di oliva, pomodoro e sale, a discrezione si possono anche aggiungere l’acciuga e le olive verdi.
Anche ‘Ncapunata è un termine antico, si riferisce alla farcitura e al condimento evidentemente, il vocabolo è di origine incerta, sicuramente però nelle antiche locande veniva chiamata cauponares.
La Sagra delle Friseddhre 'Ncapunate è anche occasione di promozione all’educazione ambientale e alla fede, vista la contemporaneità delle celebrazioni religiose per la Festa di San Vito e per la Festa della Madonna dell'8 settembre; non mancano infine i momenti di divertimento e svago, come l'arrampicata sell'albero insaponato della Cuccagna, le esibizioni e gli spettacoli musicali e altre attività ludiche e didattiche.
Per informazioni dettagliate sulla Sagra delle Frise 'Ncapunate, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Carmiano.