La Sagra della Patata si svolge già dal 1994, nel territorio comunale di Alliste, nella frazione di Felline, in un giorno della seconda metà del mese di luglio.
La manifestazione accoglie gente del posto ma anche tanti turisti in vacanza nel Salento; per la buona riuscita dell'evento prendono parte alle impegnative giornate tutti gli abitanti del comune, giovani, anziani, donne e bambini.
Alla Sagra della Patata di Felline avrete la possibilità di assaggiare questo tubero cucinato, condito, servito e offerto in ogni modo, il menù va dal polpo con le patate, agli gnocchi di patate al sugo, alle pitte rustiche, ai tipici panzerotti fritti, e poi ancora patate alla pignata, ciambelline di patate, crocchette aromatizzate alla menta, insalate, patatine fritte, coni di patatine al vincotto e, infine, lo spumone, che è un gelato tipico della zona, l'unico piatto della serata ad essere prodotto senza ricorrere all'utilizzo dell'ingrediente più importante della manifestazione.
Trattandosi di una sagra salentina non può mancare il buon vino ad accompagnare i gustosi piatti della tradizione, essendo una festa salentina non può mancare la musica e il ballo, i ritmi allegri e incalzanti della tradizionale pizzica sono stati interpretati nelle ultime edizioni dal gruppo de I Calanti e dagli autoctoni componenti della band Alla Bua.
La Sagra della Patata di Felline aderisce ad Ecofesta Puglia, ovvero adotta un modello organizzativo volto a difendere l'ambiente così come suggerito dall'Associazione Ente Modelli Sostenibili, un'organizzazione che assiste le sagre salentine nel virtuoso percorso della eco-sostenibilità.
Per informazioni dettagliate sulla Sagra della Patata, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Alliste.