Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Festa del Grano ad Acquarica del Capo

  • Acquarica del Capo, dal 31/07/2016 al 02/08/2016

La Festa del Grano di Acquarica del Capo generalmente dura tre giorni nelle date a cavallo dei mesi di luglio e agosto, l'ultima edizione si è svolta presso lo scenografico sito della cinquecentesca Masseria Celso Rizzo.

La Sagra del Grano non solo gastronomia e musica

L'evento ha attirato negli ultimi anni migliaia di visitatori e si è messo in evidenza come uno dei più apprezzati e di successo, sia tra la popolazione autoctona sia tra gli ospiti in vacanza nel Salento durante il periodo esitvo.

La sagra è un'occasione per invitare tutti a mangiar bene e sano

In occasione della Sagra del grano di Acquarica del Capo, il comitato organizzativo ha deciso di far coincidere i giorni del buon mangiare con i giorni in cui si mangia sano, a tavola, magari ogni giorno e preferendo regolarmente i prodotti della terra a km zero. La Sagra è divenuta un'occasione per promuovere le ricette contadine e povere di una volta, per sensibilizzare i partecipanti sull'argomento del cibo salutare, e per promuovere un approccio armonioso con la natura e la campagna.

I programmi durante i tre giorni di Sagra del Grano

Durante i tre giorni della Sagra del Grano, l'Amministrazione Pubblica Acquaricese invita ad esibirsi sul palco alcuni gruppi di musica popolare salentina noti sia a livello nazionale che internazionale; oltre agli eventi artistici e musicali hanno luogo una serie di degustazioni e seminari su cibo e cucina.

La tradizione scenografica della Sagra del Grano

Ogni anno durante la sagra vengono istallate alcune opere e raffigurazioni dell'arte fatte di paglia, impressionante esempio ne è la Taranta che si abbarbica su una torre di vedetta situata in prossimità del luogo ove la Sagra si svolge. Nelle ultime edizioni inoltre, grazie ad uno speciale gemellaggio, arrivano nel Salento anche artisti della paglia croati. Tra le opere in paglia vi è anche la figura de La Fenice, un'altra icona appartenente alla tradizione e alle credenze popolari salentine, questa infatti viene simbollicamente incendiata al termine della manifestazione.

Video del 2013 sulla Sagra del Grano di Acquarica del Capo

Per informazioni dettagliate sulla Sagra del Grano, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Acquarica del Capo.

Mappa