La Sagra de li Piatti Nosci viene organizzata a Castrignano del Capo, nel piccolo borgo antico della cittadina, la manifestazione si tiene ad inizio agosto e si ripete ogni anno dal 2014.
Lo scenario che fa da cornice all'evento, occorre dirlo, è di particolare impatto scenografico, il Borgo Terra del centro storico castrignanese inoltre è facilmente raggiungibile dalle diverse località costiere del Mar Ionio Salentino.
La genuinità dei prodotti dell'agricoltura locale e la cucina povera salentina sono i segni distintivi della sagra castrignanese, durante la serata varie specialità saranno offerte agli avventori, sino essi autoctoni o turisti in vacanza nel Salento.
Il menù generalmente include tutto quello che le brave massaie di Castrignano riescono a preparare nei giorni antecedenti la fatidica data: pasta fatta a casa, ovvero orecchiette e maccheroncini conditi con sugo al pomodoro, ricotta forte e cime di rape; gustose grigliate di capicollo, salsiccia, pezzetti di carne di cavallo al sugo, e gnummareddhi (questo piatto di interiora, fegato, polmone e rognone attorcigliati e raccolti nelle budella dello stesso animale vengono definiti nei vari dialetti locali anche 'mboiacate o turcinieddhi), pitta de patate, maranciane allu stanatu (parmigiana di melanzane), focacce paesane, fave nette (purea di fave), pignate di passeddhi e pasuli (fagioli e piselli secchi cotti nel tradizionale recipiente di terracotta), cicureddhe (verdura selvatica stufata), bruschette e pittule (frittelle condite in vario modo).
L'offerta gastronomica della Sagra de li Piatti Nosci è una delle più ricche e varie tra tutti gli eventi di cucina e le sagre organizzati nel Salento, soprattutto perché ai suddetti piatti tradizionali, molti dei quali si incontrano spesso in giro per le serate di festa estive, si aggiungono i sapori del mare, rappresentati dalle appetitose frittura di misto di paranza, insalata di mare, e polpo preparato anch'esso con l'ausilio della pignata.
I piatti da condire sono sempre serviti con olio extravergine di oliva salentino, mentre per dissetarsi dovrete ricorrere ad un buon vino della zona. La cena termina con una degustazione dei dolci della tradizione.
Tutti i partecipanti inoltre si potranno divertire grazie ad alcune esibizioni musicali dal vivo, non mancano mai le ronde di Pizzica, nelle ultime edizioni va annoverata la partecipazione dei gruppi di musica popolare salentina, I Briganti di Terra d'Otranto e gli AriaCorte.
L'Associazione Culturale 2000, promotrice dell'evento, in collaborazione con la parrocchia San Michele Arcangelo, devolverà l'intero ricavato per sostenere opere di interesse comune.
Da sapere che la manifestazione è organizzata in modo che l'impatto sull’ambiente sia ridotto al minimo.
Per informazioni dettagliate sulla Sagra de li Piatti Nosci, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Castrignano del Capo.