Il Presepe Vissuto viene organizzato dalla Parrocchia Santa Sofia di Corsano, con il patrocinio del Comune di Corsano; la manifestazione si svolge ormai dal 2009 in località Pozze, alle porte del piccolo centro salentino.
La rappresentazione della Natività si svolge tra le stradine del suggestivo centro storico di Corsano e durante il percorso ci si imbatte nella stazione di controllo delle guardie romane e nella postazione dei costruttori di barche, dove sorgono anche le capanne dei pescatori che lavorano e riparano le reti, così come si faceva tanto tempo fa.
Lungo un rigagnolo si possono incontrare le lavandaie, e, a seguire, la zona del mercato, le postazioni dei pellegrini e la reggia di Erode.
A completare il pittoresco scenario natalizio è un’antica Masseria, le cui stanze sono state adibite a laboratori artigianali. Qui i manovali di una volta svolgono le attività quotidiane richieste dal mestiere dell'epoca.
La raffigurazione continua nel porticato della tenuta e lungo il viale del bosco.
Intorno alla Grotta della Natività, alloggiata in una tipica pajara salentina in cima ad una piccola collina, si scorgono anche una guarnigione romana, gli accampamenti e l'arena per gli allenamenti dei soldati, mentre un ponte di legno conduce alle locande e al tempio dei sommi sacerdoti.
La popolazione corsanese si presta a interpretare i vari personaggi del presepe, ma le molte scene sono interpretate da attori non autoctoni.
In tutto il Presepe Vissuto di Corsano è composto da 20 differenti rappresentazioni e la durata del percorso è di circa un'ora, con un massimo di 50 visitatori per volta.
Questo Presepe viene denominato Vissuto e non vivente in quanto nell'assoluto clima di silenzio i personaggi si muovono, parlano, coinvolgono lo spettatore annunciando l'evento della nascita e guidandolo nel percorso fino alle scene della Natività.
All'interno di Contrada Pozze, che ripropone in modo credibile la Città di Betlemme, è possibile degustare alcuni prodotti dell'epoca come il pane azzimo e i dolci.
Tutto è curato nei minimi dettagli, dalla scenografia, agli utensili e ai vestiti. Al presepe hanno partecipato negli ultimi anni anche alcuni residenti di Corsano non comunitari; assecondando in questo modo il messaggio di accoglienza e di benevolenza tra gli uomini ispirato dalle stesse scene natalizie.
Per informazioni dettagliate sul Presepe Vissuto, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Corsano.