Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Le notti del Mito a Caprarica di Lecce

  • Caprarica di Lecce, dal 10/08/2016 al 13/08/2016

L'originale e insolito spettacolo de Le notti del Mito. Un viaggio nel tempo... alle origini del Salento dura 3 o 4 serate e si svolge a Caprarica di Lecce, nell'area delle serre di Galugnano, un paesino limitrofo al precedente, nel fantastico e scenografico habitat di Kalòs l'Archeodromo del Salento, il più grande museo a cielo aperto d’Italia.

Notti del Mito: un viaggio nel tempo, grazie ad Archeodromo Kalòs

La prima edizione della manifestazione risale al 2012, inizialmente durava solo tre giorni, col passare degli anni l'affluenza è aumentata e si è deciso di allungarla di un'altra notte; la paternità dell'idea spetta all'archeologo Alessandro Quarta che l'ha concepita, appunto, come un viaggio nel tempo fino alle origini del Salento, quando questo lembo di terra era occupato ancora dai Messapi.

Un coinvolgimento suggestivo e assoluto nel passato Messapico salentino di Parco Kalòs

L'evento generalmente è programmato nei giorni centrali di agosto, e include la data del 10 agosto, notte di San Lorenzo e notte in cui, per tradizione, cadono le stelle; partecipando a questo suggestivo percorso nella storia, potrete riscontrare il coinvolgimento di tutti e 5 i vostri sensi, si tratta di una vera full immersion nel mondo Messapico.

Tutto ciò che circonda l'ospite rievoca l'antichità, anzi la riproduce fin nei minimi dettagli; avendo così modo di comprendere cosa volesse dire cacciare e cucinare, di vedere il cibo che i Messapi consumavano 2600 anni fa, di assistere a danze ancestrali o al momento artistico della pittura parietale e al sorgere del Sole invocato da uno sciamano che danza freneticamente su una specchia megalitica e intorno al fuoco, sperando che il Dio Sole realizzi i suoi desideri.

Scene di vita e riti ancestrali, danze, musiche e gastronomia messapiche

Alcuni artisti e attori accompagnati da musiche e danze, daranno luogo ad una rappresentazione che appassiona grazie all'avvincente combinazione dello spettacolo con la storia fatta di scene di vita quotidiana, scene di convito, di prodi soldati che si allenano, di offerte sacrificali agli Dei, di mani che tessono, scolpiscono e intagliano e di feste e rituali religiosi, come quello presso il santuario di Demetra, dove risorgono il culto dell’acqua e della Megalartia, la tradizionale festa messapica del pane e del grano.

Il percorso de Le Notti del Mito vi sembrerà come un tragitto in un luogo sospeso nel tempo, in un'atmosfera unica, dalle suggestive luci, musica, danza, colori e fuochi appartenuti a questo popolo mai conosciuto direttamente e per questa ragione velato di mistero e magia.

Un video in cui si riproducono scenograficamente situazioni della realtà messapica nel progetto La Notte del Mito

Stand di gastronomia salentina ed esibizioni musicali allietano il percorso

La Festa sarà arricchita dalla presenza di alcuni stand gastronomici e dall'esibizione di gruppi musicali, da segnalare nelle ultime edizioni le interessanti performance dei Talaretti, de I Scianari, del Gruppo Folk 2000, dei Terramara, degli Scazzecapieti, dei Rewind, degli 88MAX e degli Alla Bua.

L'importanza della danza ai tempi dei Messapi

Un ruolo importante in queste notti è rivestito dalla danza, che è protagonista perché antichissima disciplina, praticata da sempre dalle donne per propiziare la fertilità, per favorire la prosperità psicofisica e per ossequiare le divinità, e dagli uomini, o da uomini e donne assieme nelle diverse occasioni, specialmente della vita sociale, per l'auspicio della buona resa dei campi e della cacciagione, per una buona salute o per la fine della guerra; non a caso, in diverse edizioni sono state ospiti delle serate le allieve di alcune scuole di danza locali esibitesi poi in una competizione tra loro, con conseguente premio ed encomio per le coreografie migliori.

Un video sulla manifestazione de Le Notti del Mito a Caprica di Lecce

Per informazioni dettagliate sullo spettacolo de Le Notti del Mito, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Caprarica di Lecce.

Mappa