A Caprarica di Lecce si organizza ogni anno la storica Fiera di San Marco, il mercato ha luogo ogni anno il 25 aprile, da diversi secoli, oggi giorno di festività in concomitanza con l’Anniversario della Liberazione Nazionale.
Il santo viene celebrato con i dovuti riti religiosi presso la Chiesa della Madonna del Carmine, all'interno della quale si trova un altare dedicato al venerato protettore dell’udito.
Le stradine del piccolo e suggestivo centro pugliese di Caprarica vengono addobbate a festa per la ricorrenza, e già dalle prime luci del mattino vengono occupate con stand e bancarelle in cui potrete acquistare prodotti della gastronomia locale, souvenir, oggetti tipici dell'artigianato salentino e prodotti commerciali di ogni tipo, la manifestazione prosegue fino all'ora di pranzo. Inoltre per gli appassionati di manufatti è allestita una mostra nell’atrio del Palazzo Municipale.
Da non perdere, presso la Chiesetta della Madonna del Carmine, una folkloristica cerimonia, in cui coloro che sentono particolarmente la solennità e la tradizione, e i devoti tutti, si fermano per recitare una preghiera a suffragio del santo e per farsi cospargere con dell’olio le orecchie.
La Fera te Santu Marcu alle origini era un mercato molto atteso dalla popolazione locale e limitrofa in cui si recavano i commercianti e le famiglie del luogo per acquistare o barattare animali da soma, indispensabili per il lavoro nei campi.
Per informazioni dettagliate sulla Fiera di San Marco, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Caprarica di Lecce.