Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Festa patronale della Madonna dell'Arcona a Castrignano dei Greci

  • Castrignano dei Greci, dal 31/03/2016 al 31/03/2016

La Festa patronale della Madonna dell'Arcona è organizzata dalla comunità di Castrignano dei Greci ogni anno alcuni giorni dopo Pasqua.

Pellegrinaggio, luminarie, spettacoli bandistici e pirotecnici a Castrignano

Come solitamente accade per questo tipo di manifestazioni, la popolazione devota alla Madonna si raccoglie nel centro del paese per offrire il proprio suffragio alla beneamata.

Tuttavia la celebrazione della Madonna dell'Arcona obbliga i fedeli ad un piccolo pellegrinaggio aggiuntivo, la cappella della Vergine è situata nei presi del cimitero, sicché per venerarla occorra fare una passeggiata fino alle porte del centro urbano.

Statua dalla Madonna dell'Arcona

statua dalla Madonna dell'Arcona

La cappella della Madonna Arcona presso il cimitero comunale 

La Chiesa della Madonna Arcona risale al 1731, presenta una sola navata e due altari; l'altare minore è dedicato a Santa Filomena, mentre l'altare principale, in pietra leccese e in stile barocco, accoglie l'immagine bizantina della Vergine col Bambino, alla quale vengono attribuiti miracoli e prodigi.

Facciata della Cappella della Madonna dell'Arcona

Facciata della Cappella della Madonna dell'Arcona

Effige bizantina della Madonna dell'Arcona con bambino

Effige della Madonna dell'Arcona

A Lei, Castrignano dei Greci, dedica festeggiamenti con luminarie, fuochi d'artificio e concerti bandistici.

Per informazioni dettagliate sulla Festa della Madonna dell'Arcona, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Castrignano dei Greci.

Mappa