La Festa religiosa e la Fiera dalla Madonna delle Grazie di Collepasso si svolge a settembre e dura ben 5 giorni.
Collepasso è devota alla Vergine delle Grazie dal lontano 1851 e da allora la piccola comunità dell'entroterra salentino le rende onore ogni anno all'inizio di settembre.
La celebrazione si apre con la Novena che rappresenta il momento di preparazione alla grande festa della Patrona, al tramonto, secondo tradizione, i collepassesi accendono le lampade esterne delle case per manifestare la loro prima devozione alla Madonna. La cerimonia di apertura ufficiale dei festeggiamenti e alzabandiera si svolgono alla presenza delle Autorità religiose, civili, militari e delle associazioni locali.
L'evento tutto si volge nella piazza centrale del paese che per la ricorrenza è addobbata con le luminarie, già dal secondo giorno, in genere ha inizio la fiera, la cui prima edizione risale al 1981.
Da alcuni anni il mercato non si svolge più presso la zona industriale del paese ma è tornata in pieno centro, allo scopo di restituirle un'identità che andava sopendosi: Il comitato promotore ha deciso di ricondurla nella zona centrale dell'abitato, lungo le vie Kennedy, Aia Veccia e Foscolo, un luogo evidentemente più suggestivo e più appropriato per una manifestazione di questo genere.
Da subito hanno inizio i concerti bandistici che accompagnano la 5 giorni con esibizioni diurne e serali, nonché per assistere la solenne Processione, che, con il simulacro della Beata Vergine, si snoda per le vie del paese, una particolarità del corteo è che i portatori della statua sono abbigliati con un vestito dettato dalla tradizione, un abito scuro con guanti e camicie bianchi e cravatta celeste o papillon nero.
La processione ha inizio nel piazzale esterno alla Chiesa Madre e segue un tragitto che la conduce fino a piazza Dante, qui, durante il discorso del Padre Predicatore, le chiavi della città vengono simbolicamente consegnate dalla popolazione nelle sante mani della Vergine.
Nel corso dei giorni i rituali religiosi continuano con la Natività di Maria Vergine, la celebrazione delle Sante Messe e la solenne Celebrazione Eucaristica.
Anche a Collepasso, come in altri pochi comuni del Salento, la tradizione prevede il lancio dei palloncini aerostatici.
Tra gli eventi musicali, nelle ultime edizioni si sono avvicendati sul palco artisti come i Treble, Mino De Santis ed Enzo Petrachi.
I festeggiamenti della Madonna delle Grazie terminano con il dovuto ringraziamento alla Commissione della Festa Patronale per l'impegno dispensato e con il momento della colletta, la comunità infatti elargisce spontaneamente un contributo che garantisce di anno in anno il buon esito della manifestazione.
Immancabili in serata gli spettacoli pirotecnici.
Per informazioni dettagliate sulla Festa e Fiera della Madonna, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Collepasso.