La Festa di San Vito Martire e della Madonna dell'8 settembre o Madonna Maria Bambina si festeggiano i primi giorni di settembre nella piccola frazione carmianese di Magliano. In concomitanza della celebrazione di San Vito e della Vergine, detta anche Festa dell'8 settembre, si svolge per l'occasione anche la Sagra della Friseddhra 'ncapunata; nel centro di Carmiano, in autunno, ha luogo un'altra Fiera e festa per San Vito Martire.
La Festa è dedicata ai due Santi Protettori di Magliano in quanto, secondo la tradizione, in occasione dei festeggiamenti per San Vito Martire, un contadino, in una data imprecisata data del VII secolo si imbatté in un antico affresco di origine basiliana della Madonna con bambino, in una contrada denominata Bosco, distante 1 Km dal centro abitato di Magliano.
In quel luogo gli abitanti del posto eressero una cappella dedicata alla Natività di Maria, infatti il giorno del rinvenimento era anche quello in cui presumibilmente la Chiesa ricorda la nascita della Madonna protettrice di Magliano, per questa ragione la ricorrenza fu dedicata a Maria SS.ma Bambina.
La Festa dei Santi Patroni si caratterizza per il forte coinvolgimento e trasporto devozionale che anima la comunità, il quale è testimoniato ogni anno dalla copiosa affluenza dei credenti alla veglia mariana notturna e dalle preghiere offerte in suffragio della Vergine.
I riti religiosi prevedono prima lo svolgimento della tradizionale processione durante la quale i simulacri del santo e della Madonna vengono condotti dalla vecchia Chiesa Matrice fino alla Cappella del Bosco, e qui restano in mostra per l'adorazione l'intera notte e fino al pomeriggio del giorno dopo.
Solo dopo che la processione e l'omelia sono terminate ha il via, nello spazio antistante la cappella, la Sagra te la Friseddhra 'ncapunata, il ghiotto e rinomato preparato viene a questo punto dispensato gratuitamente agli avventori.
Nel corso dei giorni solenni ha anche luogo una specie di festa nei campi, infatti dopo la celebrazione delle messe di rito nella cappella, si svolgono alcune gare podistiche, seguite dalla tradizionale cuccagna.
Alla fine della tre giorni le statue dei beneamati vengono ricondotte al paese, il rientro è accolto con un'altra Messa tenuta all'aperto, in Piazza degli Eroi, a cui segue l'esibizione di alcuni complessi musicali.
Il resto dei festeggiamenti continua in paese, con la tradizionale benedizione di biciclette e mezzi a motore e l'esibizione di un gruppo bandistico.
Fanno parte dell'evento anche i consueti spari dei fuochi di artificio e l'avvicendamento sul palco di band di musica popolare salentina.
Per informazioni dettagliate sulla Festa di San Vito Martire e della Madonna dell'8 settembre, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Carmiano.