Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Festa di San Rocco a Cutrofiano

  • Cutrofiano, dal 16/08/2016 al 17/08/2016

Cutrofiano organizza ogni anno a metà agosto la Festa di San Rocco.

Festa di San Rocco, devozione di Cutrofiano per il santo degli appestati

I tradizionali festeggiamenti in onore di San Rocco iniziano con la Santa Messa in devozione del beneamato, alla quale seguono delle altre durante tutto l'arco della mattinata.

Nel pomeriggio invece in piazzetta Immacolata il parroco declama il panegirico, un discorso encomiastico sulla vita e i miracoli del santo, che in questo caso risulta essere ragguardevole e particolarmente interessante.

Il panegirico, la vita e i miracolo di San Rocco

Il giovane Rocco è bello, nobile e istruito, ma ben presto si disinteressa della vita mondana per entrare a far parte dell'ordine francescano, costringendosi a vivere i voti di povertà, castità e obbedienza.

Inizia così la sua vita di pellegrinaggi, da subito Rocco decide di raggiungere Roma per recarsi sulle tombe degli Apostoli e dei Martiri. Il Santo attraversa così la Liguria e la Toscana lasciando segni del suo passaggio ancora oggi riscontrabili ad Acquapendente, qui si occupa degli ammalati di peste e compie alcuni miracoli.

La peste nera in quel periodo mieteva migliaia di vittime e Rocco decide di prodigarsi per i malati recandosi nelle città colpite dal morbo accompagnato solo dalla potenza della Fede, tanto che un giorno il Signore gli concederà il dono della guarigione.

Una notte gli compare un Angelo in sogno che gli annuncia che anche lui avrebbe presto patito torture e strazi del corpo. Anche Rocco viene dunque colpito dalla peste, è convinto di morire, nessuno si prendeva cura di lui, anzi viene scacciato dall’ospedale in cui fino a quel momento aveva assistito e confortato gli altri.

Si rifugia allora in una grotta attendendo la ineludibile morte, ma un cane lo soccorre; l'animale faceva parte della muta del nobile Gottardo Pallastrelli signore del castello di Sarmato, vicino Piacenza. Ebbene ogni giorno la bestiola rubava un pane per portarlo a Rocco, ben presto il nobile incuriosito dal comportamento del suo animale lo inseguì fino al rifugio.

Il nobiluomo venendo a conoscenza della storia di Rocco ne rimane colpito e impietosito e decide di prendersi cura di quel pover uomo. Il nobile ben presto rimane contagiato, ma non dalla peste bensì dalla santità di Rocco.

Gottardo così diviene il suo primo seguace rinunciando a tutti i suoi averi e iniziando a prestare servizio ai malati. Rocco nel frattempo guarisce miracolosamente e si trasferisce ad Angera per andare alla ricerca di alcuni suoi parenti, qui invece viene tratto in carcere e detenuto per cinque terribili anni. Rocco muore a Voghera e in quel preciso momento tutte le campane iniziano a suonare da sole a distesa.

Si tratta dell'ultimo prodigio che il Signore compie per il Suo servo fedele. Diversi miracoli si susseguono dopo la morte nei pressi della sulla sua misera tomba. Ben presto Rocco viene invocato come santo e viene fissata la data della sua ricorrenza al 16 agosto.

Un'immagine del santo con il cane che gli va in soccorso e la lavorazione della creta

Un'immagine del santo con il cane che gli va in soccorso e la lavorazione della creta

La Solenne Processione tra luminarie e concerti bandistici

La festa religiosa di Cutrofiano continua con la Solenne Processione per le vie del paese tutte addobbate dalle luminarie; il corteo e il simulacro del santo sono accompagnati per tutto il tempo dalle melodie della banda musicale.

Lo spettacolo musicale e quello pirotecnico

Giunta la sera, in piazza Municipio, si svolgono alcuni concerti che allietano gli avventori fino a tarda notte, quando si concludono i festeggiamenti con lo scoppio dei fuochi di artificio.

Nelle ultime edizioni della festa religiosa si sono avvicendati sul palco diversi artisti di musica leggera o di musica legata alla tradizione popolare salentina o di altri generi ancora.

Per citarne alcuni: i Cardi Santi, un celebre gruppo di musica popolare con l'eclettico e conosciuto trombettista salentino Cesare Dell'Anna, i Mistura louca, cover band di Manu Chao, gli Alchemian rock band, i Collage e i Tromba Piano.

Durante la due giorni ha luogo anche il Trofeo Colì, un'estemporanea di pittura su ceramica che valorizza gli artisti e ceramisti locali. Da sapere infine che nei giorni della Festa di San Rocco a Cutrofiano si svolge anche la Mostra mercato della ceramica artigianale di Cutrofiano.

Un video sullo spettacolo pirotecnico

Per informazioni dettagliate sulla Festa di San Rocco, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Cutrofiano.

Mappa