Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Festa di San Giorgio, patrono di Bagnolo del Salento

  • Bagnolo del Salento, dal 06/08/2016 al 08/08/2016

La Festa di San Giorgio, patrono di Bagnolo del Salento, si festeggia in aprile, in quell'occasione si svolgono però solo i riti religiosi, mentre i festeggiamenti civili hanno luogo all'inizio di agosto.

I bagnolesi festeggiano San Giorgio sia in estate che in primavera

In passato la Festa Patronale era fissata a settembre perché storicamente la ricorrenza risaliva alla data del 4 settembre 1851, poi fu deciso di anticiparla di modo che i numerosi emigranti potessero prendervi parte durante il rimpatrio estivo.

La festa estiva di agosto, più incentrata sui festeggiamenti civili, si caratterizza per l'esibizioni in danze e canti della tradizione, ma anche in quei giorni si svolge una piccola celebrazione religiosa, come avveniva nel passato, a cura degli ecclesiastici locali.

Il mito e le credenze popolari sul conto di San Giorgio di Bagnolo del Salento

Quando Giorgio era ancora un cavaliere, la leggenda narra che si sia distinto per il suo coraggio nella città di Selem, dove la popolazione era minacciata da un drago, a cui venivano offerte in sacrificio due pecore al giorno: un giorno il gregge, ormai decimato, non fu più sufficiente e la popolazione fu costretta a ricorrere al sacrificio umano di un giovane che andava scelto a sorte.

Quando il destino sfortunato cadde sulla giovane figlia del re, il cavaliere Giorgio che si trovava a passare di lì, promise il suo intervento per evitare alla principessa quella morte crudele.

Fu così che Giorgio affrontò il terribile drago trafiggendolo con la sua lancia, ferendolo e facendolo cadere a terra. Il mostro fu poi costretto a seguire la principessa fino alla città e al popolo spaventato venne promessa la salvezza e l'abbattimento di quella malvagia creatura, a condizione che tutti avessero abiurato il proprio credo per conversi al Cristianesimo e avessero conseguentemente accettato il battesimo.

Alla fine il drago fu ucciso e Giorgio entrò nel mito simboleggiando il bene che vince sul male. Per questa ragione San Giorgio è considerato santo patrono degli Scout e delle Guide.

San Giorgio secondo le credenze popolari della popolazione di Bagnolo del Salento ha invece il merito di aver salvato la comunità da un violento nubifragio verificatosi nel 1851.

La Festa di San Giorgio tra arte e cultura

La Festa in onore di San Giorgio, per i visitatori e per i turisti che vi partecipano, può essere un vero tour tra l'arte, la storia e la misericordia popolare, le cerimonie infatti si svolgono tra i santuari dedicati al Santo e in prossimità della suggestiva colonna in pietra leccese che si eleva in mezzo alla piazza centrale, intitolata allo stesso protettore.

Presso la Chiesa dedicata a San Giorgio si trovano invece le sue reliquie, anche qui i tanti monumenti testimoniano la storica devozione della comunità di questo antico borgo salentino.

Luminarie e bancarelle durante le celebrazioni religiose e civili della Festa di agosto per il Santo Patrono Giorgio a Bagnolo

Per informazioni dettagliate sulla Festa Patronale di San Giorgio, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Bagnolo del Salento.

Mappa