Dal 1996, ad inizio agosto la comunità di Castrignano dei Greci organizza ogni anno la Festa della Pitta Rustica.
La Festa della Pitta Rustica è stata ideata dalla Pro Loco di Castrignano dei Greci, con l'intento di far apprezzare una ricetta, spesso considerata secondaria rispetto ad altri piatti ritenuti più importanti; il piatto viene preparato da centinaia di anni sempre allo stesso modo, grazie agli stessi gesti e con pochi ingredienti.
Gli ingredienti della Pitta Rustica classica sono la cipolla, le olive nere, il sugo di pomodoro, l'origano e i capperi; mentre l'imballo della focaccia è cotto al forno e formato da due strati di impasto di patate, condito con formaggio, pan grattato e uova; le massaie di Castrignano di Greci preparano per queste serate altre versioni della ricetta originale, aggiungendoci eventualmente tonno, prosciutto, formaggio, sardine o verdure.
La pitta può essere gustata sia calda che fredda.
Si tratta di un piatto tipico della cucina salentina che durante le tre serate estive della ricorrenza viene distribuito agli avventori della festa in gran quantità, ovviamente, se prenderete parte a questo evento, avrete modo di degustare anche altri piatti della gastronomia locale, come la carne arrosto, i pezzetti di carne al sugo e ortaggi e verdure a km zero preparati in vario modo; il tutto accompagnato da buon vino salentino.
La manifestazione ha luogo, in genere, presso Masseria Pozzelle e a ravvivarla concorrono alcuni concerti dal vivo di musica polare salentina e spettacoli folkloristici; negli ultimi anni si sono esibiti sul palco appositamente allestito gli Zimbaria, i Rewind, gli Scazzicapieti, gli Alla Bua, I Scianari e il gruppo cabarettistico dei Malfattori.
Per informazioni dettagliate sulla Festa della Pitta Rustica, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Castrignano dei Greci.