La Festa della Madonna della Visitazione ha luogo a Castrì di Lecce ogni anno ad inizio luglio.
La Festa patronale della Madonna della Visitazione cade alcuni giorni dopo la Festa dedicata al compatrono San Vito Martire, che si svolge infatti a metà giugno; le ragioni di tale concomitanza sono da ricercare nel fatto che Castrì storicamente ebbe origine dalla fusione di due casali, unitisi nel 1888 e denominati rispettivamente Castriguarino e Castrifrancone; il primo aveva come protettrice la Madonna della Visitazione e il secondo venerava San Vito.
Il primo edificio ad essere realizzato nel piccolo centro urbano dell'alto Salento fu proprio la Chiesa dedicata a Santa Maria della Visitazione, edificata nel XVII secolo sui ruderi di un tempio preesistente, la cappella custodisce tutt'oggi alcune tele pregiate, opere d’arte e un suggestivo altare maggiore realizzato completamente in pietra leccese.
Le due feste non si limitano a una mera celebrazione del Patrono, ma evidenziano le bellezze artistiche e paesaggistiche della piccola cittadina, che benché conti pochi abitanti e sia poco estesa vanta un teatro, ed esibisce mostre fotografiche e di pittura, concerti bandistici, prodotti di gastronomia salentina e manufatti dell'artigianato tipici del Salento.