La Festa della Madonna dell'Attarico si svolge ad Andrano il giorno precedente a quello della vigilia della Festa della Santa Patrona e Madonna delle Grazie. In concomitanza alla Festa della Madonna dell'Attarico ha luogo anche la Sagra te la Pitta cu le ulie.
La manifestazione per la Madonna dell'Attarico si svolge sul promontorio alle porte di Andrano, da dove la vista sul mare di Castro è incantevole. I devoti si danno appuntamento per la ricorrenza nei pressi di una cripta rupestre, in passato abitata dai monaci basiliani, e nelle vicinanze della Chiesa moderna edificata in onore della Vergine, qui gli andranesi rinnovano la loro devozione per la loro Madonna raffigurata anche in un affresco all'interno della cripta.
L'affresco della cripta della Madonna dell'Attarico raffigura una Madonna col Bambino perché, secondo la tradizione religiosa del posto, nel corso del XVI secolo lì viveva una umile donna con il suo bambino, la creatura appena nata cominciò a perdere peso e ad indebolirsi, nonostante lo sforzo della madre che continuava ad offrirgli il latte dal suo seno.
Quando ormai il piccolo sembrava non potesse sopravvivere la Madonna venne in sogno alla donna, che le rivelò che era una serpe nascosta nella capanna, che di notte succhiava il latte destinato al figlio, la causa del deperimento del neonato. Il giorno seguente la donna scovò e uccise la serpe schiacciandone la testa, il figlio poté tornare a nutrirsi e fu salvo.
Il termine Attarico è di origine greca e si riferisce al toponimo della località in cui si trova la cripta, ovvero Taricum, ossia concia, che a sua volta si riferisce all'attività della concia delle pelli una volta molto diffusa nel Salento.
Nei giorni di festa della Madonna dell'Attarico ha luogo anche una sagra, di origini più recenti e denominata Sagra te la Pitta cu le ulie, l'evento è concomitante ma le due manifestazioni sono indipendenti e in nessun modo collegate.
Per informazioni dettagliate sulla Festa della Madonna dell'Attarico, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Andrano.