Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Festa della Madonna dell'Assunta o Festa della Lizza ad Alezio

  • Alezio, dal 14/08/2016 al 16/08/2016

La Festa della Madonna dell'Assunta o Festa della Lizza ad Alezio si tiene ogni anno a metà agosto e dura fino a tre giorni se si considerano anche la Fiera mercato e le altre manifestazioni.

Festa e Fiera Madonna della Lizza di Alezio: riti religiosi e antichi mercati

Il nome di questa festa è di origine greca e deriva dallo stesso toponimo del comune in cui si svolge, Alezio, un tempo Alixias.

L'antico culto della Festa della Madonna della Lizza

Il culto religioso della Madonna della Lizza è molto sentito nella cittadina: ogni famiglia custodisce in casa un'immagine della Vergine e, in occasione dei festeggiamenti, alcune lampade vengono esposte sull'uscio di casa. In quei giorni per il paese si possono ascoltare i fischietti e lu tamburru i cui suoni procurano una diffusa sensazione di inquietudine tra la popolazione locale che attende con ansia le celebrazioni della Madonna.

Oggi le melodie suonate dai musicanti di fischiettu e tamburru sono per lo più moderne; però fino alla fine dell'Ottocento, si suonava La Tiara, un canto popolare dedicato a Maria. Si è anche persa la vecchia usanza delle donne che rendevano omaggio alla Vergine camminando sulle ginocchia, dall'ingresso del paese fino alla chiesa, accompagnate dal tifo della popolazione astante che aiutava in questo modo il loro sforzo, e partecipava al rito.

L'intercessione e il miracolo della Madonna della Lizza

La Madonna viene ancora oggi ringraziata per aver salvato la popolazione di Alezio da un terribile terremoto che non procurò né danni né vittime nel corso di una giornata di agosto di fine '800. Per questo motivo gli aletini celebrano la stessa Madonna alcuni giorni più tardi, il 27 di agosto si tiene infatti una manifestazione minore ma altrettanto importante per la Vergine della Lizziceddhra.

La Fiera della Lizza e la vendita delle mercanzie e del bestiame

Oltre alla festa religiosa si svolge, a partire dalla mattina del 15 agosto, la Fiera della Lizza, in questa occasione commercianti provenienti da tutta la regione vendono le loro mercanzie; in passato, quando Alezio si chiamava ancora Villa Picciotti, durante i giorni della fiera, si svolgeva anche il mercato del bestiame: mandrie di bovini, cavalli e asini, e ancora galline, canarini e altri animali venivano condotti tra le vie del paese.

Ad accompagnarli erano rozzi mandriani, che urlavano e quando necessario assestavano colpi con particolari bastoni fatti di giunco, con la punta ingrossata e un manico ricurvo.

Il mercato degli animali ancora oggi si svolge già dalle prima ore dell'alba, tuttavia appare ridimensionato rispetto al passato soprattutto per i limiti imposti dalle autorità sanitarie, e la vendita riguarda solo animali di piccola taglia e di volatili.

Musica, luminarie e fuochi d'artificio

Oltre alla festa di rito religioso e alla fiera, durante la Festa della Lizza, e in base al programma che cambia di anno in anno, ci si può imbattere in sbandieratori e musici, concerti bandistici, sfilate di moda ed eventi musicali live. Non mancano mai le scenografiche luminarie e lo spettacolo pirotecnico a tarda notte.

Chiesa della Madonna della Lizza ad Alezio

Chiesa della Madonna della Lizza ad Alezio

Un video sui festeggiamenti religiosi e sugli spettacoli pirotecnici della Festa e Fiera della Madonna della Lizza

Un video sulle luminarie impiegate durante la Festa e Fiera della Madonna della Lizza

Lo spettacolo degli sbandieratori

Per informazioni dettagliate sulla Festa della Madonna dell'Assunta o Festa della Lizza, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Alezio.

Mappa