Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Festa della Madonna dell'Abbondanza a Cursi

  • Cursi, dal 09/07/2016 al 11/07/2016

Sia la seconda domenica di luglio, che il sabato precedente e il lunedì successivo ad essa, sono i giorni in cui Cursi celebra la Festa della Madonna dell'Abbondanza.

Festa della Madonna dell'Abbondanza, per rievocare la salvezza di Cursi

Il Santo Patrono di Cursi è San Nicola di Myra ma i festeggiamenti più solenni e pomposi avvengono per Maria SS. dell'Abbondanza. Le cerimonie per la compatrona iniziano con lo sparo di alcune salve presso il campo sportivo cittadino.

Nelle giornate di festa piazze e vie del paese sono pervase dalle note musicali delle bande vaganti per la cittadina.

I concerti bandistici

I concerti bandistici

Un video che segue le bande musicali mentre sono all'opera

La leggenda che narra del miracolo della pioggia ad opera della Madonna dell'Abbondanza

Correva l'anno 1640 quando le campagne di Cursi erano flagellate dalla siccità e si prospettava un nuovo anno di carestia; tale Orlando Biagio Natali si trovava in una mattina di primavera sulla via che conduce da Cursi a Muro Leccese, era alla ricerca delle sue giovenche probabilmente impazzite per l'arsura e la fame, quando ebbe l'apparizione della Vergine.

Il pastore fu spinto allora da una luce intensa fino ad una piccola cuneddha in cui era presente l'effige della Vergine. Cuneddha in dialetto salentino significa edicola, nicchia, e proprio all'interno di una cavità rocciosa l'uomo scorse l'immagine della Madonna.

In quello stesso luogo, dove un tempo sorgeva la Cappella di Santa Maria del Melito, oggi si erge il Santuario dedicato alla Madonna dell'Abbondanza. Il tempio si trova quasi sul confine del feudo di Cursi e a circa 1500 metri dal centro abitato.

La tradizione orale del posto narra che in seguito alla divina visione vi furono tre giorni di pioggia, gli stessi che oggi si dedicano ai festeggiamenti.

I cursioti, non a caso, celebrano la Madonna con l'appellativo dell'Abbondanza, proprio per ricordare il copioso acquazzone che si riversò sui fedeli in processione nel luogo dell'apparizione. Grazie a tale generosità il raccolto fu salvo e ulteriori sofferenze furono evitate alla comunità di Cursi.

La Madonna dell'Abbondanza

La Madonna dell'Abbondanza

Le Processioni dei due compatrioti si congiungono 

Durante la designata domenica lugliatica la statua della Madonna lascia il santuario e, portata in spalla, arriva in processione presso la Chiesa Madre.

Il simulacro della Madonna sta per uscire dalla chiesa...

L'uscita dalla chiesa del simulacro della Madonna dell'Abbondanza

Il patrono e la compatrona vengono portati a spalla simulatanemente

Nel corso del tragitto un'altra folla di fedeli che scorta invece il simulacro di San Nicola si unisce al corteo della madonna consentendo il sodalizio dei due Patroni. Tale sodalizio non avviene il giorno della Festa di San Nicola, benchè la Madonna sia portata in processione.

Il sodalizio

il sodalizio tra San Nicola e la Madonna dell'Abbondanza

Un video sulla congiunzione delle Processioni dei compatrioti San Nicola e Madonna dell'Abbondanza

Gli spettacoli delle luminarie, dei fuochi d'artificio e dei palloncini nel cielo.

In serata non può mancare l'accensione delle luminarie a ritmo di musica e il conseguente spettacolo piromusicale. Lo show si ripete più volte nel corso delle ore, e a cura di diverse aziende allestitrici di parature.

Altrettanto scenografico appare agli occhi degli avventori il tradizionale lancio dei palloncini. L'ultimo giorno di festa la statua della Madonna dell'Abbondanza viene ricondotta al Santuario a lei dedicato e chiude la manifestazione uno spettacolo pirotecnico.

Un video sullo spettacolo piromusicale

Luminarie e cassarmonica

Luminarie e cassarmonica

Per informazioni dettagliate sulla Festa della Madonna dell'Abbondanza, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Cursi.

Mappa