Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Festa della Madonna SS. Annunziata a Castro

  • Castro Marina, dal 23/04/2016 al 26/04/2016

Ogni anno nel pittoresco borgo medievale di Castro, nel Salento, si svolgono nella seconda decade del mese di aprile le celebrazioni della Festa della Madonna Annunziata.

Festa della Madonna Annunziata: riti religiosi e Sagra del pesce a sarsa

Le origini del culto mariano, per Castro, discendono dalle epoche greca e messapica quando erano molto diffusi i culti femminili specialmente nei luoghi con presenza di acqua.

Il toponimo Castro deriva dal latino castrum, ovvero fortezza, ed è il luogo dove Enea approda in Italia secondo quanto scritto da Virgilio nell'Eneide.

Inoltre Sul promontorio a ridosso del mare si ergeva un tempio dedicato alla dea Minerva, alcuni scavi eseguiti di recente hanno confermato che il centro salentino fosse proprio la mitica Castrum Minervae, approdo di Enea.

Fino a un secolo fa, tutta la comunità di Castro collaborava per la buona riuscita della Festa

Col passare dei secoli sul culto pagano di Minerva ha avuto ragione il culto cristiano per la Madonna SS. Annunziata, esistono testimonianze di venerazione alla Madonna già dal 1835, quando si svolgevano le prime processioni della statua all'interno delle mura del castello.

Suggestiva immagine della Madonna SS. Annunziata di Castro

Suggestiva immagine della Madonna SS. Annunziata di Castro

I riti religiosi per i festeggiamenti della Beata Vergine Maria SS. Annunziata oggi si svolgono presso la Cattedrale di Castro, in origine però la festa patronale si teneva il 25 marzo, così come prescrive il calendario liturgico; all'epoca, per l'occasione, si pulivano tutte le strade del piccolo borgo medievale.

I parroci procuravano a mano i pertugi dentro cui piantare i pali delle luminarie; le donne dispiegavano coperte e lenzuola finemente lavorate per metterle in mostra alla finestra e rendere più adorno il tragitto della processione e interi canestri di petali di rosa venivano cosparsi al passaggio della Vergine; la processione costituiva il momento più importante della festa, accompagnato regolarmente dal suono delle campane e dal frastuono dei fuochi d'artificio.

La Festa della Madonna SS. Annunziata come si svolge oggi

Oggi Castro omaggia la sua protettrice un mese dopo la data indicata dal calendario liturgico, la tradizione non è però cambiata, per la ricorrenza si eseguono i fuochi d'artificio a mare, si svolge una suggestiva processione, si celebra la Santa Messa a suffragio della beneamata e, in suo onore, si accendono spettacolari luminarie, mentre, i concerti bandistici inondano di note le vie del paese.

La processione, l'uscita del simulacro della Madonna dalla cattedrale e l'incessante suono a festa delle campane

Lo spettacolo delle luminarie per la Festa della Madonna SS. Annunziata a Castro

La Sagra del pesce a sarsa

Il programma prevede anche nella mattina del giorno della vigilia la tradizionale Sagra del pesce a sarsa, una ricetta tipica castrense in base alla quale le massaie del posto infarinano le vope, le friggono, poi le passano su un letto di mollica di pane imbevuta d'aceto di vino rosso e poi le aromatizzano con aglio e menta.

Presso gli stand disposti nel centro storico di Castro il tradizionale piatto viene offerto ai visitatori. E come usanza vuole la festa della Madonna SS. Annunziata termina con lo scoppio dei fuochi d'artificio, un tripudio di colori che si riflettono sull'azzurro intenso del mare e lasciano lo spettatore stupito e impressionato.

Un video sullo spettacolo dei fuochi d'artificio a mare

Per informazioni dettagliate sulla Festa della Madonna SS. Annunziata, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Castro.

Mappa