Il Palio dei Rioni è una manifestazione che nasce grazie ad un'iniziativa presa dall'associazione culturale ARCO nel 2002. Poi interrotta per due anni e ripresa nel 2005, si tratta di un evento che ha luogo nei primi giorni di giugno nel piccolo comune leccese di Caprarica di Lecce e che ogni anno riporta indietro nel tempo la comunità di quel paese e gli avventori dei comuni vicini o i turisti in vacanza nel Salento.
A partire dal Medioevo e fino al 1900 il Feudo di Caprarica è appartenuto a 5 nobili famiglie che si sono succedute nel tempo e da cui deriva il toponimo, l'emblema, e i colori dei singoli rioni della cittadina.
La prima famiglia a regnare fu quella dei Bonsecolo, imparentatasi poi alla famiglia Guarini, poi toccò agli Adorno, ai Giustiniani e infine ai Rossi, i discendenti dei quali, tuttora, dispongono del Palazzo Baronale.
La festa dura a volte un'intera settimana o almeno quattro giorni, durante i quali i protagonisti, divisi per face d'età e in costumi dell'epoca, si sfidano in una serie di competizioni; iniziano i bambini che si cimentano nel tiro alla fune, nella corsa coi sacchi, nella staffetta e altri giochi. Poi è il turno dei ragazzi che concorrono ad un'entusiasmante caccia al tesoro in bici tra le campagne della vicina Serra di Caprarica.
Gli under 17 e gli over 17 competono invece in un torneo di calcetto indossando le magliette dei rispettivi rioni.
I rappresentanti delle varie fazioni sono anche chiamati a misurarsi nel gioco della Cuccagna, ovvero un'arrampicata su un palo insaponato a suon di Pizzica, la cerimonia è anche corredata da alcuni stand di gastronomia salentina appositamente allestiti.
L'appuntamento più importante della manifestazione è però il corteo medievale che inizia presso il Palazzo Baronale; la ricorrenza prevede che tutti gli anni venga organizzata una sfilata con comparse, calessi, sbandieratori, acrobati, saltimbanchi, musici, e arcieri.
Non manca, così come vuole la tradizione medievale, l'esibizione de La Giostra, una sfida equestre in cui si sfidano fantini a cavallo in rappresentanza di ciascun quartiere cittadino, mentre in serata ha luogo la cosiddetta Notte dei Folli, ovvero un'adunata, presso largo San Marco, di artisti di strada, mangiafuoco, musicanti e acrobati che intrattengono il pubblico aspettando di conoscere il rione vincitore del Palio.
Nelle ultime edizioni i festeggiamenti sono stati organizzati dal gruppo locale Action Aid International e il ricavato della manifestazione è stato utilizzato per promuovere opere di beneficenza e adozioni a distanza sostenute dalla medesima associazione.
Per informazioni dettagliate sul Palio dei Rioni e La Notte dei Folli, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Caprarica di Lecce.