A Copertino ogni anno si commemora il Corteo storico medievale che si teneva in onore della Madonna della Neve, i festeggiamenti durano per tre giorni e si ripetono ormai dal 1976.
La festa inizia con la celebrazione della Santa Messa nella chiesa Santa Maria ad Nives, risale al 1425 l'anno in cui la Chiesa di Copertino divenne Parrocchia e dedicata alla Madonna di Nives.
Nel 2011 invece la Parrocchia è stata elevata a Basilica Pontificia Minore da Papa Benedetto XVI, in considerazione anche del fatto che essa fu la chiesa in cui venne battezzato il beneamato santo cittadino San Giuseppe da Copertino; si noti che ci sono state edizioni passate del Palio della Madonna della Neve in cui la celebrazione eucaristica ha avuto luogo nell'imponente Castello Angioino copertinese.
Il Corteo Storico si deve all'Arciprete Mons. Giuseppe Marulli, esso rievoca, in splendidi costumi medievali, il momento in cui il Principe di Taranto e Conte di Copertino Manfredi volle dedicare la Chiesa Madre di Copertino, prima dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, alla stessa Vergine Maria, ma venerata come Santa Maria della Neve.
Da allora questo titolo collega spiritualmente il tempio copertinese alla Basilica di Santa Maria Maggiore, che sorge sul colle Esquilino di Roma, in cui nella notte tra il 4 e il 5 agosto del IV secolo nevicò eccezionalmente, nonostante il calore della stagione estiva.
Nei giorni seguenti i rituali religiosi si svolgono in Piazza Castello il Palio della Madonna della Neve, ovvero i giochi medioevali; il torneo Freccia d'oro, in cui sono coinvolti esperti arcieri; alcuni spettacoli musicali; le esibizioni dei fachiri, dei giocolieri e degli artisti da strada e, infine il Palio delle botti. Quest'ultimo non è mai andato in scena prima del 2015, la sua prima edizione infatti coincide con la quarantesima edizione dell'intero evento.
Uno dei momenti più attesi della kermesse è sicuramente quello in cui si snoda per le vie della cittadina il corteo storico, con i tanti figuranti che ne prendono parte, tutti in costumi d'epoca medievale; la sfilata mostra tanti colori e coreografie, vi si esibiscono fanfare, sbandieratori e danzatori. In genere a questo punto il corteo si dirige in Piazza del Popolo, dove saranno proclamati il conte e la contessa e, a seguire, i vincitori del Palio.
Alcune serate è probabile che vengano allietate con le inconsuete pietanze di origine medioevale, accompagnate dal vino delle cantine locali o con la cena medievale itinerante, ovvero i piatti tipici dell'antico medioevo vengono servite per tutti i locali del centro storico di Copertino. Un esempio di menù medievale offerto in alcuni dei locali che prendono parte alla manifestazione: quadrotto di cinghiale in piatto pane; Insalata Isabella con cereali e verdure in piatto pane; coppa della contessa (gelato ai frutti di bosco, Elisir d'Amore, chicchi d'uva) e birra a caduta in stile medievale.
Per informazioni dettagliate sul Corteo storico Madonna della Neve, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Copertino.