Escursione lungo il versante ionico da Gallipoli fino a Santa Maria di Leuca. Le località di Lido Pizzo, Torre San Giovanni, Mancaversa, Torre Suda e le marine di Alliste, fino a Punta del Macolone (oggi Lido Marini) e alle bellezze paesaggistiche dei Bacini di Ugento, infine le marine di Torri Mozza, Torre Pali e Torre Vado. Fino all'estremo sud della Puglia e alla località di Santa Maria di Leuca.
Su SalentoViaggi.it potete prenotare subito la vostra escursione preferita, avrete modo di scegliere un'escursione lungo il litorale del Mar Ionio Salentino, da Gallipoli a Leuca. Prenotate la vostra gita utilizzando il seguente widget, specificando destinazione e data. Il percorso suggerito è solo un esempio, i programmi sono continuamente aggiornati e suscettibili di variazioni.
Questa escursione dura massimo una giornata che sia in auto che in barca, la distanza tra Gallipoli e Leuca è di circa un'ora e mezza.
In barca, la linea spezzata che unisce le due località via mare è lunga circa 29 km.
Una costa alternata da dune sabbiose e piccoli scogli, è quella che si presenta sul versante ionico partendo da Gallipoli verso Santa Maria di Leuca.
Dopo aver ammirato la città bella dell’Ionio, si prosegue per Lido Pizzo, incantevole spiaggia di scirocco, uno dei lidi più ricercati del Salento, per il suo curato luogo di villeggiatura e per il suo aspetto naturalistico.
Da qui fino a Torre San Giovanni il percorso si snoda attraversando ampie zone di macchia mediterranea e località marine minori come Mancaversa, Torre Suda e le marine di Alliste.
Tra Torre San Giovanni e Punta del Macolone (oggi Lido Marini) si nota la presenza di un nuovo itinerario paesaggistico: i Bacini di Ugento, una delle più umide e preziose di tutto il Salento, perché, con i suoi acquitrini e canneti, è meta di molte specie di uccelli acquatici.
Lungo tutta la costa salentina, non mancano alcune torri di avvistamento, insediamenti militari del cinquecento, Torre Mozza, Torre Pali, Torre Vado. Si conclude l’escursione costiera, arrivando a Santa Maria di Leuca, definita Caput Mundi del Salento o l’anticamera del paradiso.
Gallipoli o Santa Maria di Leuca.
Costa Ionica tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.
In auto e a piedi o in barca.
Una giornata.
In caso di escursione in auto e a piedi le soste sono previste in tutte le località dell'itinerario, potrete approfittare in quell'occasione per visitare ristoranti, bar, negozi e laboratori artigianali dei diversi centri storici.
Non sono previste soste in barca.
Scegliere di gustare i piatti tipici della cucina salentina: pranzi, cene e aperitivi vengono organizzati su richiesta.
Decidere di prolungare il soggiorno prenotando una camera in hotel, bed and breakfast oppure in appartamento. Una serie di ristoranti e strutture ricettive vengono suggeriti da SalentoViaggi.it su questa stessa pagina.
Si consiglia di prestare molta attenzione alle indicazioni del personale che accompagna e della guida e di indossare abiti e scarpe comode.