Traversate in barca a vela nel Salento e in Puglia. Suggerimenti per escursioni marittime in Puglia: dal mare Adriatico al mare Ionio e viceversa. Attraversamenti organizzati ad hoc in base alle esigenze dei clienti lungo le coste della Puglia, toccando importanti centri costieri come Otranto e Gallipoli. La passione per la barca a vela è nota, per questo all'interno di questa sezione sono state dedicate alcune rubriche a questo sport, svago o modo di vivere la vacanza che sia.
Potete prenotare da subito su SalentoViaggi.it la vostra escursione in barca lungo la costa gallipolina. Il percorso suggerito è solo un esempio, i programmi sono continuamente aggiornati e suscettibili di variazioni. Selezionate le voci nel seguente box, trovate e prenotate la gita che più vi interessa.
Il percorso da compiere intorno alla penisola salentina è lungo circa 80 km, in barca a vela i tempi di percorrenza variano a seconda di molteplici fattori, primo fra tutti il vento. Tuttavia si stima che incluse le soste, la gita possa durare 3 giorni.
La linea spezzata che definisce il percorso in linea d'aria risulta essere di almeno 155 km.
L'imbarco in genere è previsto il venerdì presso il porto turistico di Brindisi. Dopo il check-in e il briefing con un assistente, in serata è prevista una passeggiata nel centro cittadino.
La seconda notte, dopo la giornata in navigazione con soste nelle insenature lungo la costa, si arriva in serata, dopo aver doppiato il faro della Palacìa, il più a Oriente d'Italia, nel porto di Otranto.
Dal mare si scorge il castello federiciano fatto edificare da Ferdinando d'Aragona. Qui è prevista una passeggiata nei vicoli del centro storico. Per maggiori informazioni sulle bellezze e i monumenti si può visitare la sezione Cosa visitare a Otranto.
La terza notte, durante la navigazione da Otranto verso Santa Maria di Leuca, l'arrivo è previsto nel pomeriggio, è possibile ammirare la costa con straordinarie falesie e faraglioni, le splendide ville nobiliari di Santa Cesarea Terme, e sostare presso le suggestive Grotte della Zinzulusa.
La serata è da dedicare a passeggiate sul lungomare di Santa Maria di Leuca nel punto più a sud dellaPuglia. Qui c'è il Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae particolarmente significativo perchè costruito nel punto più estremo del tacco di Italia. Splendide ville in stile Liberty completeranno questo scenario di per se già incantevole.
Nella quarta notte, dopo aver mollato gli ormeggi a Leuca si farà rotta su Gallipoli.
Dopo che sarà doppiato il Capo di Punta Ristola, si potranno ammirare le bellezze di un paesaggio caratterizzato da insenature sabbiose con un mare limpido e cristallino, qua si potrà fare un tuffo, l'ancora sarà lanciata nelle acque limpide e cristalline di questa parte del Salento.
In serata si arriverà nel porto di Gallipoli dove si potranno trascorrere alcune ore tra i vicoli del borgo marinaro circondato dal mare. Anche su questa località si possono fare approfondimenti sui monumenti visitando la apposita sezione turistico informativa di SalentoViaggi.it.
Durante la quinta notte, dopo aver trascorso una giornata navigando tra stupende insenature che circondano il borgo medioevale di Gallipoli, contraddistinto dalle case di calce bianca, da bastioni e castello con torrioni, dall'isola di Sant'Andrea, si ritorna nel porto di Gallipoli dove si trascorre la serata tra negozi e locali della parte moderna della città.
La penultima notte la si trascorre a Gallipoli, la mattina dopo si parte in direzione Porto Cesareo, un tipico borgo di pescatori sviluppatosi intorno ad una torre costiera del 500 da cui la località stessa prende il nome.
Durante la navigazione si può apprezzare la bellezza della spettacolare scogliera di Porto Selvaggio con scogli a precipizio sul mare prospicienti il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio.
L'ultima notte si parte da Porto Cesareo con rotta verso Taranto, si costeggiano le spiagge di Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Torre Chianca.
Si arriva a Taranto in serata con la possibilità di visitare alcuni scorci della stupenda città messapica, detta città dei due mari, dove troneggia una tra le più affascinanti ed antiche Cattedrali del romanico pugliese, il Castello Aragonese che segna la divisione tra il mar Grande ed il mar Piccolo dominato dal famoso Ponte Girevole.
Brindisi o Taranto.
La costa pugliese tra Brindisi e Taranto.
L'itinerario prevede una sosta a Brindisi, Otranto, Gallipoli, Leuca e Taranto.
Scegliere di gustare i piatti tipici della cucina salentina: pranzi, cene e aperitivi vengono organizzati su richiesta.
Decidere di prolungare il soggiorno prenotando una camera in hotel, bed and breakfast oppure in appartamento. Una serie di ristoranti e strutture ricettive vengono suggeriti da SalentoViaggi.it su questa stessa pagina.
Si consiglia di prestare molta attenzione alle indicazioni del personale che accompagna e della guida.
All'indomani, dell'arrivo, dopo il check-out, si procede al trasferimento privato.
L'itinerario prevede l'imbarco a Brindisi e lo sbarco a Taranto e viceversa. Sono compresi i trasferimenti privati via terra da Brindisi a Taranto e viceversa.