Edificato negli ultimi decenni del XIX sec. nella posizione dell’antico torrione medievale, Palazzo Chironi si presenta come un tipico esempio dello stile moresco. Archi a sesto acuto e bifore, merlature e ricchi intagli nella morbida pietra leccese, opera del noto scalpellino leccese De Vitis, fanno dell’edificio un fiore all’occhiello dell’architettura locale.