Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Cosa visitare a Carpignano Salentino

Masseria Torre Ruggeri o di Antonio Ruggeri

Il notevole complesso masserizio affaccia sulla strada provinciale che da Martano porta a Borgagne. E’ costituito da più fabbricati edificati attorno al corpo torre centrale nel corso dei secoli, tanto da fare della originaria torre di difesa prima una masseria fortificata poi un casino di campagna. Il corpo torre centrale sembra essere stato edificato in due tempi differenti, con la parte bassa databile al XVI sec. e il piano superiore datato al 1602, come riportato dall’incisione presente sulla caditoia piombante sull’ingresso. A questo fabbricato sono stati aggiunti altri edifici e costruzioni funzionali alla vita della masseria. Un notevole fabbricato affaccia sullo spiazzo antistante il complesso. La presenza di una elegante scalinata di ingresso e di ampi locali tutti con ricche volte leccesi testimonia delle agiatezze ricercate dai ricchissimi proprietari durante i periodi trascorsi in campagna. Tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII fu edificata anche una elegante cappella poco distante dalla masseria, a testimonianza del passaggio da masseria fortificata a luogo di villeggiatura e dimora. Sempre al XVIII sec. dovrebbe risalire anche il viale di passeggio tra gli alberi di frutta e gli alti e secolari pini che interessa lo spiazzo antistante la masseria. Altri fabbricati databili al XIX e XX sec., destinati al bestiame, alla lavorazione dei prodotti della terra e ai contadini, impreziosiscono il resto. Recentemente la masseria è stata restaurata e trasformata in una ricca residenza di campagna.