Il complesso masserizio sorge poco distante dalla strada provinciale Martano- Otranto e presenta un copro torre a due piani originale, databile al XVI- XVII sec. al quale sono stati aggiunti, nel corso del tempo, altri corpi di fabbrica destinati all’allevamento (ovili e stalle), alla lavorazione dei prodotti caseari e a dimora per i contadini e per il massaro. Il copro torre originale presenta un balcone ballatoio simile a quello della Masseria Grassi, poggiante su delicate e sobrie mensole. Alti muri a secco circondano l’intero complesso masserizio, mentre le campagne circostanti si presentano coltivate a oliveto o ancora adatte a soddisfare le esigenze della pastorizia.