Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Cosa visitare a Carpignano Salentino

Casale di Santa Marina di Stigliano

Il complesso, composto dai ruderi di Palazzo Salzedo e della Chiesa di Santa Marina di Stigliano si trovano a circa km. 5 dai centri di Carpignano S. e Serrano. Il complesso è circondato da una piccola e rigogliosa pineta e nelle limpide giornate di tramontana si può leggere il profilo del litorale adriatico e dei Balcani. La zona presenta tracce di umanizzazione databili al Medio Evo. Il palazzo, infatti, sorge su una chiesa ipogea, ormai chiusa, che reca affreschi di scuola italo- greca, databili quindi non oltre il XIII- XIV sec. Acquistato dai baroni Salzedo di Otranto nel corso del XVIII sec., sui ruderi dell’antico casale fu costruito un palazzo del quale non restano che poche vestigia e l’arma dei Salzedo sul ricco portale di ingresso, recante anche la data di edificazione (1768). Secondo alcuni studiosi ed esperti il palazzo era costituito da un piano terra con locali con volte a botte e a stella, ancora visibili ai visitatori e da un piano alto con copertura ad incannucciata, purtroppo crollato. In ottime condizioni la chiesa dedicata a Santa Marina, della quale si conserva un piccolo affresco sull’altare centrale. L’edificio si presenta a croce greca con tre altari. Nelle ambizioni dei baroni Salzedo il sito di Stigliano sarebbe risorto a seguito dell’edificazione del palazzo e della chiesa che sarebbero diventati punti di riferimento del potere e dello spirito per le popolazioni sparse nelle masserie vicine. Di fatto, non avendo ricevuto l’autorizzazione a celebrare messa per i fedeli, ma solo funzioni per i signori, la chiesa fu abbandonata come del resto il palazzo.