La conca carpignanese, un rialzo roccioso che digrada verso il paese, reca incisi i segni di un insediamento rupestre favorito dalla natura carsica del territorio. Le grotte e le cavità naturali sono state adibite a civili abitazioni, frantoi ipogei e trasformate in luoghi di culto, come si evince dalla presenza della celeberrima Cripta di Santa Cristina.