Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Stemma Comunale e Toponimo di Maglie

STEMMA DEL COMUNE DI MAGLIE
Lo stemma di Maglie raffigura tre anelli color argento su di uno sfondo azzurro, al di sopra di tutto una cerchia di mura, con quattro porte e quattro finestre, che sorregge otto torri merlate color argento e una guardiola in color oro.
Lo stemma stesso per le sue peculiarità ha reso credibili alcune leggende, secondo cui la città nacque in seguito alla unione delle maglie di una catena: le popolazioni residenti in tre vicine masserie avrebbero originato un unico casale.
Lo stemma civico però nacque in un'epoca in cui la leggenda dei tre casali era l'unica teoria sull'origine del nome.

TOPONIMO DEL COMUNE DI MAGLIE
A lungo si è creduto che i cerchi intrecciati dello stemma fossero le maglie di una catena, da cui Maglie. Secondo questa teoria si riteneva che nel corso dell'XI secolo, Maglie fosse sorta in seguito alla aggregazione di tre casali, o masserie, vicini tra loro: San Basilio, Sant'Egidio, San Vito. Questi, insieme, avrebbero generato il nome del nuovo casale.

Secondo alcuni studi il toponimo di "Maglie" avrebbe un etimologia di origine messapica, il termine illirico "mal", diffuso in tutta l'area del Mediterraneo, che significa "altura", "colle", "rialzo", "sporgenza". Evidentemente però, nei pressi di Maglie non si nota alcuna prominenza, anzi la cittadina si distende su di una zona perfettamente pianeggiante; la fantasia degli abitanti è tale da rendere anche plausibile la teoria appena menzionata.
Dello stesso avviso era un altro studioso del toponimo di Maglie: Emilio Panarese. Quest'ultimo però sosteneva che il toponimo di cui si tratta avesse un etimo di origine indoeuropea "mal", che significa "altura", "collina", "luogo elevato". Il fatto che Maglie sorgesse in una pianura è conciliabile se si cerca nelle espressioni del dialetto salentino la parola "munte" (montagna), ovvero una qualsiasi roccia che spunta dalla terra. Nel territorio di Maglie ci sono diverse contrade i cui nomi si riferiscono a delle sporgenze del terreno: "Muntarune grande", "Muntarune piccinnu", masseria "Muntagna" ecc. Nel Salento, già di per se una estesissima pianura, basta una piccola altura per denominare il luogo: Montesardo, Montesano o Monteroni. Quindi Maglie o Malle dipendono anche essi da questa regola anche se il nome non è stato latinizzato come gli altri. Il termine originale si è conservato anche nell'albanese, ed è utilizzato per denominare delle alture vicino Castro (Mallia).

Nel secolo scorso però, tale Oronzio De Donno jr., cittadino e giurista magliese, confutò questa tesi. La città, secondo lui, fu fondata da una popolazione della Grecia, immigrata dall'Epiro, i Malli, da cui prese il nome Maglie, che fu prima Malle, poi diventato Mallie, Mallis, Malie e in ultimo Maglie.

Potrebbe anche darsi che la denominazione "Maglie" provenga dalla espressione latina Malliae che coincide con Mallia, toponimo dell'isola di Siro, delle Cicladi, ed a ta Mallia, città dell'isola di Creta.

Mappa Maglie