Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Stemma Civico e Toponimo del Comune di Melissano

STEMMA CIVICO DI MELISSANO
Lo stemma civico di Melissano raffigurava un carrubo, tuttavia quel simbolo smise di essere usato a partire dagli anni trenta, fu rimpiazzato, e poi dimenticato, il Comune per un periodo relativamente lungo di tempo si ritrovò senza emblema.

Nell'attuale stemma ci sono tre frutti del "carrube", la melissa: due nella parte alta dello stemma, sopra l'immagine dell'ape, uno al di sotto. La denominazione del paese deriva quindi dal fatto che si coltivasse la melissa, che crebbe eccezionalmente grazie alla fertilità del terreno, e che è frutto ricercato golosamente dalle api.

L'emblema civico melissanese quindi solo in modo indiretto si riferisce al toponimo del paese; l'insetto, infatti, viene raffigurato in quanto ricercatore avido di quel frutto, invece, se il toponimo "Melissano" discende dalla pianta di "Carrube", sarebbe stato più conveniente mantenere il simbolo originario dimenticato, di cui si è detto più sopra.

TOPONIMO DI MELISSANO
La denominazione del paese di Melissano potrebbe derivare dal fatto che su queste terre si coltivasse la melissa, che crebbe eccezionalmente grazie alla fertilità del terreno, e che è frutto che attrae le api. In base a questa teoria il toponimo "Melissano" discende dal nome della pianta di "Carrube", la melissa appunto.

Secondo noti ricercatori di toponimia come Marinelli e Laporta, i nomi con suffisso -ano scaturiscono in genere da antichi aristocratici romani proprietari di un praedium. Il Laporta sostiene che nomi con il suffisso -ano, come Alessano, Melissano, Spongano, ecc. non possono essere stati possedimenti greci invece che romani, questo perché i suddetti toponimi non provengono dal greco, ma da termini rinvenibili in epigrafi latine.

Infatti a confermare l'etimologia latina e romana di Melissano è una incisione d'età normanna trovata nel vicino centro di Racale, in cui si cita la "terra di Melissus".

L'etimologia romana per Melissano è quella più probabile anche se questa non è una prova certa e definitiva.

Un'altra tesi concerne la storia di Melissano al momento della fondazione, insieme a Racale. Dopo che Ugento fu devastata nell'886, Basilio I sovrano decise di riempire l'area tra Ugento e Gallipoli con genti provenienti da Heraclea sul Ponto. Da questa città discenderebbe il toponimo di "Racale". Basilio I decise di mandare il generale Melissos per affrontare l'emiro arabo Sawdan, fuggito dopo la devastazione di Ugento. In questo caso evidentemente il toponimo deriva dal nome del condottiero.

Mappa Melissano