Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Stemma Civico e Toponimo del Comune di Giuggianello

STEMMA CIVICO DI GIUGGIANELLO
Secondo la tradizione, il toponimo Giuggianello ha origine dal fatto che, nel passato, il luogo dove ora sorge il comune in questione era circondato da un grande bosco di alberi di giuggiolo, il giuggiolo è una pianta a foglie oblunghe con fiori color arancio, e che danno un frutto molto caratteristico, di colore rosso e polpa bianca, con un gusto dolce e vinoso: la giuggiola, in dialetto "sciciula". Nell'emblema comunale è raffigurato infatti un grande albero di giuggiolo, mentre in un altro stemma, sicuramente più antico, visibile tutt'oggi sulla facciata della Chiesa Matrice, sono riportate due lettere "G" maiuscole.

TOPONIMO DI GIUGGIANELLO
Si sostiene che Giuggianello abbia tratto il suo toponimo da una vasta tenuta di giuggioli (ziziphus jujuba), un albero delle ramnacee con foglie oblunghe e fiorellini giallastri, che produce giuggiole e che stava nella valle. All'inizio gli abitanti vivevano nella contrada detta "Muntemasciu", cioè Monte Maggio, poi a causa della scarsità di acqua e per la presenza eccezionale di serpi, gli abitanti discesero a valle dove l'acqua era molto più abbondante e il terreno era pianeggiante e fertile. Secondo altri storici Giuggianello avrebbe preso il nome dal Centurione romano Giuggianus o da altro comandante della stazione romana.

Mappa Giuggianello