Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

La storia di Lecce

Lecce è il capoluogo della provincia con un notevole patrimonio di arte e monumenti. Lecce ha origini antichissime praticamente sconosciute. Ci sono tracce di insediamenti messapici, e informazioni certe risalenti solo all'epoca dei romani. Lecce è ricca di opere architettoniche artistiche risalenti all'epoca romana, è possibile rinvenire testimonianze sia medioevali che rinascimentali.

La città è famosa per la sua preziosa appartenenza all'arte barocca, anzi la sua caratterizzazione in questa arte di scultura è tale da poter parlare di Barocco Leccese. La pietra Leccese è molto friabile, facilmente lavorabile e dai colori caldi. Il centro storico conta numerosissimi esempi di lavorazione della pietra Leccese, chiese e monumenti più o meno importanti, ma anche dettagli di balconi e terrazze di abitazioni private.

Il monumento di epoca romana più importante è l'Anfiteatro romano in piazza Sant'Oronzo, e il Teatro romano, entrambi risalgono al secondo secolo dopo Cristo.

La Colonna di Sant'Oronzo, proviene da Brindisi, nel 1666 fu condotto a Lecce, tale colonna rappresenta una delle due colonne terminali della Via Appia.

Il Castello di Carlo V circondato da mura e bastioni fu edificato nel corso del XVI secolo.

Le chiese presenti a Lecce sono San Niccolò e Cataldo del 1180, affrescata e con annessa un'abbazia con due meravigliosi chiostri.
All'epoca barocca risale la Basilica di Santa Croce, la più bella chiesa di Lecce con annesso convento con una facciata rinomatissima per i fregi in arte barocca.
Poi la Chiesa di Sant'Irene, San Matteo con una facciata concava in basso e convessa in alto. La Chiesa del Gesù o del Buon Consiglio, San Giovanni Battista, Santa Chiara, Sant'Angelo, Santa Maria delle Grazie in piazza Sant' Oronzo.
Da non perdere il complesso di monumenti di piazza Duomo, circondato da edifici barocchi; con un suo campanile alto 70 metri, il Vescovato del VII secolo in forme rinascimentali, il Seminario, dove ha sede la Caritas Diocesana di Lecce.

Nei pressi di piazza Sant'Oronzo c'è anche Palazzo Carafa sede del comune di Lecce, i palazzi di Piazza Falconieri e il Museo Provinciale. Altre chiese di piccole dimensioni, ma non di minore importanza, sono sparse nella città: chiesa di Santa Maria degli Angeli, Chiesa di S. Maria della Provvidenza, Chiesa del Carmine, Chiesa di S. Giovanni Evangelista, Chiesa Greca, Chiesa di Sant'Antonio della Piazza, Chiesa di Santa Maria della Grazia, Chiesa di Sant'Anna e l'ex conservatorio, Chiesa di Santa Teresa, Chiesa di Sant'Anna, Chiesa di San Giovanni Battista ex convento dei Domenicani.

Oltre al centro storico di Lecce, anche la moderna parte della città è da visitare e potrebbe essere inserita in itinerario ed escursioni.


Fanno parte del territorio comunale di Lecce anche le località di Torre Rinalda  Casalabate

Mappa Lecce