Corigliano d'Otranto è una località del Salento, in provincia di Lecce. Il nome Corigliano d'Otranto lo avrebbe ereditato dalla parola greca "Chorion" che significa "piccolo villaggio" o "primaria unità insediativa", Corigliano d'Otranto dista dal comune limitrofo Castrignano dei Greci solo 4 km.; 7 km. da quello di Martano; mentre il mare più vicino è l'Adriatico, a 19 km. c'è infatti la bellissima cittadina di Otranto; Corigliano dista, in fine, 26 km. dal capoluogo di provincia Lecce.
A Corigliano d'Otranto sono state rinvenute testimonianze di civiltà protostoriche: una specchia in zona Serra e Murica, un tempio consacrato a Vesta. Alcuni studiosi sostengono invece che Corigliano d'Otranto sia di origine romana, il nome lo deriverebbe in questo caso dal colono romano Corilius.
Per quanto riguarda la storia di Corigliano d'Otranto occorre dire che un'importante spinta al suo sviluppo la ebbe nel IX secolo grazie al Cenobio Basiliano di San Giorgio, nel Cenobio c'era una scuola di lingua greca e cultura bizantina che lasciò in eredità svariati codici greci, conservati ora in importanti biblioteche. Questa importante scuola coriglianese cominciò a decadere nel XV secolo con la distruzione del monastero di Casole di Otranto.
Quando si parla invece della architettura di Corigliano d'Otranto si deve necessariamente fare riferimento allo splendido Arco Lucchetti, realizzato dal proprietario stesso dell'abitazione sul finire del 1400; numerosi portali sei o settecenteschi e la Chiesa Matrice dedicata a San Nicola, protettore di Corigliano d'Otranto.