Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Masserie Fortificate del Salento

Masserie Fortificate del Salento

Le masserie sono degli insediamenti rurali del periodo medievale, nucleo di ubicazione per l'uomo che vi dimorava e lavorava nei campi, allo scopo di produrre i prodotti necessari al suo sostentamento e quello della sua famiglia. Le Masserie rappresentavano una stretta relazione tra la vita dell'uomo, il lavoro e la produzione e sono testimonianza dell'organizzazione tipicamente latifondista di un tempo.

 

SalentoViaggi.it vi offre la possibilità di prenotare subito e con facilità un itinerario e una visita guidata volti a scoprire la realtà paesaggistica e architettonica della Masseria Fortificata salentina; Scegliete data e preferenze tra le offerte disponibili al momento utilizzando il widget qui di seguito.

 

Masserie nel Salento

Come la casa a corte, la masseria non è di proprietà del colono che la abita ma del latifondista che gode di una parte del raccolto, l'altra parte spetta al colono che in questo modo si procura anche la dimora dove vivere con la sua famiglia. La produzione riguardava prevalentemente la coltivazione di grano, cereali, olive, oltre all'allevamento del bestiame e la produzione di latte e formaggio.

L'architettura della Masseria

Tutte le masserie nel centro avevano una torre quasi mai abitata dal massaro, essa serviva infatti ad ospitare il padrone che vi risiedeva per giorni o mesi. Altro scopo della torre era ovviamente quello di permettere facilmente gli avvistamenti.

Nella parte bassa invece lo spazio era sfruttato come luogo di lavoro per la trasformazione del latte, delle olive, oppure per le dispense, come magazzino o per le stalle.

Intorno alla torre era spesso presente una scala a chiocciola che poteva raggiungere l'altezza di 15 o 16 metri. Oltre alla torre era sempre presente un pozzo, pile per il bucato, abbeveratoi, granai per le conserve.

Dopo il 1600 la funzione originaria delle masserie è andata scemando, tuttavia nuovamente divenne importante durante il periodo preunitario, quando nelle campagne era fortemente avvertito il problema del brigantaggio.

Di seguito un video sulle Masserie fortificate

Il Massaro

La parola massaro, abitante della masseria, proviene da massa, cioè gente di cui ce n'è in grande quantità, dunque volgo, base della società. La provincia di Lecce ha molti esempi di masseria, generalmente si tratta però di edifici di dimensioni modeste. A progettare le torri furono in genere degli ingegneri militari, uno famoso nel leccese è Giangiacomo dell'Acaya.

La Masseria fortificata a scopo difensivo

Il fenomeno della masseria fortificata si intensifica per tutto l'arco di tempo che va dal Quattrocento fino all'Ottocento. Lungo il litorale adriatico salentino, da Brindisi fino ad Otranto, ed anche sul versante dello Ionio, dal Capo di Leuca fino alla provincia di Taranto si può notare un infittirsi di costruzioni a scopo difensivo, con relative torri di avvistamento o di difesa.

Sia le popolazioni costiere del Salento, che quelle stanziate nell'entroterra, avvertivano il grave pericolo, da qui la necessità di erigere le masserie fortificate e il conseguente mutamento nell'organizzazione dell'habitat rurale.

Con la crisi dell'Impero Bizantino le scorrerie e le invasioni dal mare da parte di pirati e popolazioni turche, nel tempo: Turchi, Saraceni e Normanni, incrementarono significativamente.

Gli strumenti di difesa dei Massari

Gli strumenti che venivano usati dai massari e da chi intendeva difendersi dall'interno della masseria erano l'olio bollente e il barricamento.

La Masseria oggi!

Non tutti i mali vengono per nuocere è solito dire chi oggi è proprietario di una Masseria, queste antiche case di campagna situate nel Salento, ma lo stesso accade in tutta la Puglia, vengono sempre più spesso recuperate dal loro stato di rudere e poi adattate ad abiatazioni per alloggiare turisti alla ricerca della tranquillità della campagna e magari con i comfort di un 4 o 5 stelle.

Molte sono le Masserie Hotel nel Salento che offrono camere confortevoli, che affacciano, magari, su un rigoglioso giardino mediterraneo con vista piscina, un ristorante di cucina tipica e tutti i servizi accessori di cui si ha bispono in vacanza.

Di seguito vi mostriamo alcune foto di Masserie che oggi sono delle importanti strutture ricettive con i link alle pagine descrittive dell'Hotel: Masseria Montelauro a Otranto, Masseria Corda di Lana a Leverano, a pochi km da Porto Cesareo, Masseria Limbitello a Torre dell'Orso, Masseria Ruri Pulcra a Patù, vicino Leuca, Masseria Mosca a Gallipoli, Masseria Rottacapozza a Torre Mozza Ugento e Masseria Alpigiana a Vitigliano, Santa Cesarea.

Masseria Montelauro

Masseria Montelauro a Otranto

Masseria Corda di Lana

Masseria Corda di Lana a Leverano, a pochi km da Porto Cesareo

Masseria Limbitello

Masseria Limbitello a Torre dell'Orso

Masseria Ruri Pulcra

Masseria Ruri Pulcra a Patù, vicino Leuca

Masseria Mosca

Masseria Mosca a Gallipoli

Masseria Rottacapozza

Masseria Rottacapozza a Torre Mozza Ugento

Masseria Alpigiana

Masseria Alpigiana a Vitigliano, Santa Cesarea

Le antiche Masserie fortificate disseminate sul territorio salentino