Masseria Villa Giulio, nota anche come Masseria Villa Fragna, si trova a Nardò e si presenta come il tipico casino di campagna in cui gli spazi destinati alle attività agricole (abitazione del contadino, magazzini, depositi) vengono volutamente assorbiti e resi anonimi dagli spazi destinati a residenza per i ricchi proprietari i quali si presentano leggermente sollevati dal piano di campagna.
L'edificio si colloca in un contesto territoriale in cui il piacere del vivere in campagna si è espresso in forme che hanno raggiunto risultati del tutto originali e singolari, una zona profondamente segnata dalla presenza umana.
Siamo a ridosso della costa neretina, una zona la cui salubrità e bellezza era nota fin dall’antichità, come testimonia la presenza di numerosi assi viari di antichissima origine. L’edificio, databile tra la prima e la seconda metà del Settecento, si sviluppa interamente al piano terra con una ricca cornice con finte mensole fortemente aggettanti che ritmano tutta la lunga facciata.
Notevole la cornice che ritma l’ingresso, dalle chiare e delicate linee settecentesche. Di particolare pregio il portale di ingresso al complesso, con pilastri leggermente disallineati, motivi decorativi vegetali e telamoni che sorreggono l’ingresso, tutti elementi che richiamano da vicino alcune soluzioni stilistiche adottate sulle facciate delle bellissime chiese di neretine.
Poco distante dalla villa una antica strada conduce verso il litorale ionico, all’altezza della pittoresca Torre dall’Alto.