Masseria Rodogaleta prende il nome dalla potente famiglia gallipolina dei Rodogaleta estintasi nel corso del XVII secolo, elemento questo che permette di datare il complesso tra XVI e XVII secolo.
La parte antica si compone di un edificio torre un tempo difeso da scala con ponte levatoio. Interessante il motivo della caditoia a doppia bocca posta a difesa dell’ingresso.
Nel corso del tempo altri locali e fabbricati destinati a magazzini, stalle, abitazioni dei contadini e del massaro e per la lavorazione dei prodotti della terra e dell’allevamento sono stati aggiunti.
La masseria insieme ai complessi masserizi fortificati vicini garantiva la difesa dell'antica Via Sallentina che dal Capo di Leuca portava verso il nord del Salento.