Il toponimo di Masseria Tunna è da ascrivere alla presenza di una torre circolare, quindi tonda da cui tunna in dialetto salentino.
Attorno all’edificio torre situato nel comune di Salve e datato al 1553, munito di caditoia piombante impostata sulla porta di ingresso e sulla finestra aggettante, si articola uno dei complessi masserizi fortificati più emblematici del Salento, con cortili adibiti a ricovero per gli animali e locali utilizzati come deposito, magazzino e dimora per i braccianti.