Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Agriturismo Masseria Amastuola, Consorzio Le Cento Masserie, Crispiano

S.P. 42 | 74012 Crispiano | Taranto, Puglia
Spiacenti ma non siamo in grado al momento di fornire un preventivo per questa struttura turistica!
Masseria Amastuola - Consorzio Le Cento Masserie a Crispiano - Taranto Colture agricole che caratterizzano il circondario di Masseria Amastuola La masseria fa parte di un progetto di recupero delle colture agricole Sui terreni adiacenti al fabbricato rurale sono stati realizzati vigneti ad alberello

Descrizione di Agriturismo Masseria Amastuola

La Masseria e Agriturismo Amastuola, è ubicata su un pianoro che domina tutta la pianura tarantina, ai margini dell'agro di Crispiano.

La Masseria Amastuola si trova su un altopiano a 210 metri sul livello del mare, nella contrada omonima all'interno dell'agro di Crispiano, ed è circondata da circa 170 ettari di terreno, per la maggior parte coltivati a vigneto, con ulivi secolari, e muretti a secco.

Amastuola è una masseria a corte chiusa, disposta intorno a un grande cortile a cui s'accede da due portoni carrai; verso sud, una porticina svela un suggestivo scorcio sul golfo.

Il complesso è composto da residenza padronale al primo piano, abitazioni per i contadini al piano terra, locale un tempo destinato alla produzione dei formaggi, frantoio, cantina, stalle ed un ovile. Nella corte sorge anche una chiesetta del XVIII secolo.

La masseria Amastuola è immersa nel parco regionale Terra delle Gravine nonché area delle cento masserie di Crispiano. E' posizionata a sud dei luoghi dove furono ritrovati i preziosi Ori di Taranto e a poche centinaia di metri dalla necropoli di Accetta con i suoi famosi dolmen paleolitici.

A est confina con lo spettacolo naturalistico della gravina del Triglie. La circostante zona rupestre è ricca di vegetazione naturale caratteristica, di grande bellezza, in cui s'alternano pini marittimi e macchia mediterranea, rosmarino, timo, lentisco, corbezzolo, mora, rosa campestre, fragole selvatiche, biancospino e calaprice, che creano tutt'intorno un insieme di profumi e aromi.

La zona, storicamente agricola, è caratterizzata sin dall'antichità dalla coltivazione della vite, tanto che sono trovati segni anche durante gli scavi archeologici, da cui sono emersi sia vinaccioli sia anfore vinarie di produzione greca.

Servizi e accessori di Agriturismo Masseria Amastuola

Mappa di Agriturismo Masseria Amastuola