Brindisi è una città antichissima, i cui primi insediamenti umani risalgono infatti al paleolitico, ma la città vera e propria fu fondata dai Messapi nell'VIII secolo a.C. e divenne subito famosa per la lavorazione del ferro e dei metalli, oltre che per il porto che da sempre è stato il fulcro di tutte le attività.
Brindisi è una località situata nel nord Salento, è capoluogo di Provincia, e una parte del suo territorio provinciale fa parte dell'area salentina. Essendo una località portuale, è da sempre crocevia e luogo di passaggio per chi dall'Italia voglia muoversi verso Oriente. Da Brindisi agevolmente si raggiunge la Grecia imbarcandosi su numerosi traghetti disponibili per la traversata del mare Adriatico e del canale di Otranto.
Il porto di Brindisi, con la sua caratteristica forma a corna di cervo, è uno dei porti naturali più sicuri del mar Adriatico: le biforcazioni del seno di levante e di quello di ponente entrano nella città e offrono riparo alle imbarcazioni.
Protesa verso oriente, in una posizione centrale rispetto al Mar Mediterraneo, fornita di un aeroporto all'avanguardia e di un porto ben organizzato e di grandi dimensioni, Brindisi non può che essere una interessante meta turistica e molto spesso tappa di un viaggio più lungo.
In ogni caso Brindisi ha sviluppato negli anni un offerta turistica varia ed efficiente, in tutti i periodi dell'anno turisti provenienti da tutte le parti del mondo prenotano camere di Hotel e in Villaggi Turistici, appartamenti in Residence e Case Vacanze in Affitto. Inoltre la sofisticata vetrina interattiva di Salentoviaggi.it vi permette di scegliere tra le tante Offerte e Last Minute per soggiorni in Dimore Storiche e Dimore di Charme.
Nella campagna del brindisino è diffuso l'allevamento delle pecore e delle capre. In estate si produce, per esempio, il caciocavallo e il cacioricotta, da consumare fresco o stagionato.
Mentre in inverno è importante il consumo del formaggio pecorino, della ricotta e della cosiddetta, in dialetto locale, ricotta 'scante, una specie di crema spalmabile dal sapore piccante e che si ottiene grazie ad un procedimento di fermentazione della ricotta.
Se vi trovate in un Ristorante, in un Agriturismo o in una Masseria della zona, provate a chiederla per insaporire un ragù o una bruschetta. Sappiate, infine, che ingredienti fondamentali di una degustazione brindisina sono la burrata, la giuncata, la manteca e la mozzarella.
Per chi sceglie Brindisi come meta di vacanze sono tanti i monumenti presenti in città, già all'ingresso del porto si trova il Castello Alfonsino, costruito nel periodo aragonese su un'isola al limitare del porto stesso. Di fronte invece, a ridosso di una bellissima scalinata, ci sono le Colonne terminali della via Appia, fatte erigere durante l’Impero Romano. Sul lato sinistro delle colonne romane c’è la casa del poeta Virgilio che, a Brindisi, secondo la tradizione scrisse alcuni versi dell’Eneide e morì.
Spesso durante l'esecuzione di scavi si sono rinvenuti reperti di inestimabile valore archeologico. Durante il restauro di Palazzo Nervegna, per esempio, sono state ritrovate testimonianze storiche poi inglobate nell’edificio.
Altri monumenti da non perdere sono il tempietto di San Giovanni al sepolcro, in questo edificio sacro di forma ottagonale si incontravano i crociati prima di partire verso la Terra santa. Qui sono ancora visibili i solchi lasciati dalle spade sulle colonne, nell’atto del giuramento di fedeltà dei templari, e altri simboli incisi nelle pareti, come il nodo di Salomone. Fatevi un'idea dal patrimonio artistico e delle bellezze di Brindisi visitando il nostro archivio di Foto di Brindisi.
Secondo la tradizione il modo di dire facciamo un brindisi deriva proprio dall'uso di incontrarsi a Brindisi per brindare prima di salpare verso Gerusalemme, in questo tempio.
Tra le suddette colonne romane e Palazzo Nervegna c’è il Museo Archeologico, un museo straordinario e ricchissimo di reperti di tutte le civiltà che si sono susseguite nel territorio. Affianco al museo c’è il Duomo, che si affaccia su una piazza in lastricato bianco, dove in estate si svolgono molte manifestazioni teatrali e musicali. E poi, ancora, la Chiesa di San Benedetto con il suo splendido chiostro, la Chiesa di Santa Lucia, la Chiesa di Cristo e la Chiesa di Santa Teresa, tutte trasudanti storia e suggestioni.
Prospiciente la Chiesa di Santa Teresa si trova la piazza omonima, da cui si può ammirare uno degli scorci più belli del porto: a sinistra il Castello Aragonese, anche detto Castel Rosso, e di fronte il quartiere Casale con il Villaggio pescatori, semplice e suggestivo.
La sezione dedicata alle Foto di Brindisi mostra queste e altre bellezze del centro storico di Brindisi, tuttavia per chi volesse approfittare del bel sole per una breve passeggiata, fuori le mura della città sono interessanti da visitare anche il parco Di Giulio, un parco di erbe e piante dal profumo inebriante, il parco del Cillarese, le antichissime Cripte di san Biagio, o, ancora, l'antica Chiesa di Santa Maria del Casale, vicinissima all'aeroporto del Salento.